Pane e digitale • Vendere online / E-commerce vs Marketplace
Marketplace vs e-commerce per il pane :
quale differenza ?
Come e che cosa si può vendere on line nel settore del pane ? Dalle vetrine virtuali , al marketplace e all ’ e-commerce : ecco un ’ utile panoramica per conoscere a fondo le possibilità offerte dal web . Con un ’ unica certezza : non ci si può improvvisare
Di Lorenza Dalla Pozza Foto : Adobe Stock
Confermando un trend in continua crescita , in Italia lo scorso anno gli acquisti on line hanno superato i 54 miliardi di euro , con oltre il + 13 % rispetto all ’ anno precedente : già questo indicatore è sufficiente per suggerirci quantomeno di valutare la possibilità di sviluppare il nostro business on line . Ma cosa è possibile vendere ? Pane , brioches , grandi lievitati , basi per pizza , pizze e focacce , grissini e fette biscottate , biscotti , torte e altri prodotti da forno . Ecco alcuni esempi di chi ha scelto di percorrere questa strada :
https :// www . panificiofollador . it https :// bakerly . com https :// www . eataly . net / it _ it / spesa-online / panetteria / pane https :// www . nelnomedelpane . it / acquista-pane-online https :// www . panificiodentella . com
Esistono diverse “ piazze per il commercio sul web ”, ovvero piattaforme sviluppate ad hoc per proporre questo servizio : marketplace e siti e-commerce , ma anche portali dedicati e piazze / vetrine virtuali . Scopriamo le principali differenze . 1 ) Vetrina di Facebook Venditori e acquirenti si scambiano informazioni , entrano in trattativa e negoziano . Tuttavia , la compravendita si completa off line . Si tratta , sostanzialmente , di una piazza virtuale in cui gli attori del potenziale affare si incontrano . 2 ) E-commerce È una piattaforma proprietaria , nella quale la compravendita viene conclusa direttamente online . Lo sviluppo di un nuovo e-commerce richiede un investimento notevole , non solo in termini di lancio iniziale del progetto , ma anche di manutenzione successiva della piattaforma . Nell ’ e-commerce il venditore predispone , imposta , risponde e garantisce ogni passaggio : dall ’ acquisizione dell ’ ordine , al suo processo , fino alla consegna al cliente finale . Il proprietario del sito risulta essere quindi l ’ unico venditore . Il termine viene spesso confuso con quello di marketplace , anche se esiste una sostanziale differenza .
95