Il Panificatore Italiano - Giugno/Luglio 2024 | Page 92

Le interviste de Il Panificatore • Antonio Tassone / Assipan
Dalla sua relazione emerge che il modello di Assipan vuole essere fortemente decentralizzato : che cosa significa in termini pratici ? Creare un sistema di condivisione delle scelte di indirizzo e strategiche della Federazione mediante non solo gli Organi , ma anche le eccellenti menti che esistono fra i dirigenti territoriali . Le faccio un esempio : durante i lavori assembleari , è emersa dall ’ intervento di un componente del Consiglio di Cremona l ’ esigenza di creare un Osservatorio Prezzi dei Fattori Produttivi che consenta di monitorarne - su scale Nazionale - l ’ andamento . Pochi giorni dopo l ’ idea ha mosso i primi passi e contiamo di avere a breve il primo report che condivideremo con la base associativa . Il decentramento serve esattamente a questo , non demandare le scelte e tutte le responsabilità al Presidente o alla Giunta , ma avere tutti il senso di partecipazione alla conduzione della Federazione . Credo fortemente nel principio di delega . Ho la personale convinzione che nel contesto associativo le leadership autoritarie e accentratici , oltre ad essere anacronistiche , sono destinate al fallimento . A parte qualche adulazione di facciata , non si ha la stima della base . Di contro , anche una leadership priva della necessaria capacità decisionale lascia il campo a chi non sa rispettare i ruoli . Come sempre l ’ equilibro è il miglior approccio .
Abbiamo visto alcune importanti adesioni : dopo Genova , Bergamo , Trento , Cremona , Pavia e Verona anche l ’ associazione di Treviso . Segnali di un nuovo corso ? Segnali di un cambio di passo e di visione , che in soli 24 mesi ha portato dei risultati forse difficilmente immaginabili , ma che erano nel mirino della nuova dirigenza sin dal suo insediamento .
Quale vuole essere il segno distintivo di Assipan ? La voglia di misurarsi su temi innovativi per la categoria e farlo anche con un approccio moderno . Assipan vuole essere quell ’ elemento di freschezza che possa portare i panificatori italiani a credere ancora e maggiormente nell ’ importanza dei corpi intermedi . Oggi i panificatori italiani hanno bisogno di vedere nella Organizzazione non solo un baluardo istituzionale , ma anche una guida sul piano dell ’ aggiornamento e della formazione imprenditoriale . L ’ avvento dei social , la digitalizzazione , la globalizzazione , l ’ automazione , i nuovi modelli di consumo sono fenomeni che incidono quotidianamente nella gestione delle nostre imprese e non è immaginabile che il nostro settore , anche se profondamente legato all ’ artigianalità , possa non esserne intaccato .
90 www . italiangourmet . it