Il Panificatore Italiano - Giugno/Luglio 2024 | Page 88

In azienda Molino Grassi
Massimo Grassi

Molino Grassi : 90 anni , guardando al futuro

Adattarsi ai cambiamenti di mercato e abbracciare l ’ innovazione , senza paura : ecco la “ ricetta ” del molino parmense , oggi punto di riferimento nel biologico e nella produzione di farine e semole di alta qualità .
A cura della redazione - foto courtesy of Molino Grassi

Una storia di impresa , ma anche di famiglia : è quella di Molino Grassi che nel 2024 festeggia un importante compleanno : « fu mio nonno Silvio Grassi , nel 1934 , a fondare l ’ Azienda . Oggi a guidarla ci siamo io e mio cugino Andrea , la terza generazione , affiancati dalla quarta rappresentata da mia nipote Federica ». A raccontare passato , presente e progetti futuri , Massimo Grassi , Amministratore Delegato del Molino .

Un cammino fatto di visione
Nato come trasformatore di grano tenero destinato alla panificazione e dagli Anni Sessanta produttore di semola - installando una delle prime linee di trasformazione del grano duro nel Nord Italia , marca Bühler - Molino Grassi ha nel tempo cambiato volto e pelle , trovando una propria cifra distintiva in uno scenario caratterizzato da continua evoluzione . A partire dall ’ approccio al biologico , un filone che si affianca alle farine convenzionali : « erano gli Anni Novanta e un po ’ in sordina , anticipando i tempi , abbiamo abbracciato il concetto di bio aprendoci a progetti per l ’ epoca abbastanza precursori . Da allora ci impegniamo costantemente nella ricerca e nell ’ uso delle migliori materie prime per offrire prodotti di alta qualità e valore nutrizionale . Certamente è un approccio costoso e impegnativo , ma è qualcosa in cui non smetteremo mai di credere ».
Filiere corte , biologico e sostenibilità
E su questa scia Molino Grassi ha negli ultimi anni percorso una strada di Ricerca e Sviluppo all ’ insegna dell ’ unicità , lanciando prodotti esclusivi come la Farina del Miracolo ®. Di tipo 1 , 2 e integrale , è ricavata da specie ormai dimenticate e tipiche della cerealicoltura parmense dei primi decenni dello scorso secolo ; varietà recuperate proprio da Molino Grassi in collaborazione con alcuni agricoltori della zona e oggi diffuse anche in area emiliana . Ancora più recente , l ’ innovativa linea La Pasticceria Bio : cinque farine 100 % italiane e da grani biologici , capaci di rispondere – attraverso forze e caratteristiche diverse – agli usi professionali di pasticceria . « Da sempre sosteniamo la biodiversità e l ’ economia rurale di territori marginali , ma non solo : vogliamo nel concreto promuovere un legame diverso con il mondo agricolo , adottando un approccio di filiera più collaborativo ». Biologico , ma an-
86 www . italiangourmet . it