Il Panificatore Italiano - Giugno/Luglio 2024 | Page 89

IN BREVE
che sostenibilità in senso lato : Molino Grassi opera ogni giorno per costruire un percorso virtuoso per l ’ ambiente . Ad esempio , utilizza energia pulita e da fonti rinnovabili ; impiega solo il quantitativo d ’ acqua necessario per la propria produzione . Questo , attraverso innovative tecnologie che impediscono gli sprechi senza rinunciare a una lavorazione ottimale . Non da ultimo , sceglie carta certificata FSC , quindi derivante da foreste gestite in maniera responsabile .
Il mondo professional : attenzione e cura
Core business di Molino Grassi , nato novant ’ anni fa come produttore di grano tenero per la panificazione , è sicuramente il comparto professional : « il nostro interlocutore principale è sempre stato il panificio », prosegue Massimo Grassi . « Oggi , tra GDO e diverse mutate abitudini di consumo , si vedono in attività sempre meno panettieri , ma restiamo focalizzati sui professionisti con tutte le nostre migliori referenze per la panificazione , cui abbiamo affiancato prodotti specifici per pasticceria , pasta e pizza . Proprio su quest ’ ultimo segmento abbiamo investito tanto e con soddisfazione lanciato prodotti che ci rendono orgogliosi di poter rispondere alle concrete esigenze del professionista di oggi ». Punti di forza dell ’ offerta firmata Molino Grassi sono infatti qualità della materia prima e costanza del prodotto finito , per una stabilità preziosa nel lavoro quotidiano degli operatori . E in questo scenario , Napoletana e Romana di Molino Grassi sono stati i due grandi lanci del 2023 per il mondo pizza : la prima è una farina con germe di grano studiata per le esigenze della tradizione partenopea , disponibile in due versioni , Midi per le corte / medie lievitazioni e impasti diretti , Extra per lievitazioni medie / lunghe e impasti indiretti . Romana è invece una miscela per pinsa , pizza alla pala , in teglia e padellino , ricca di fibre e con germe di grano e farina di riso capace di accentuare la croccantezza e leggerezza della pizza , anch ’ essa in doppia versione : Romana e Romana Rustica .
Una storia di famiglia
Come spesso accade , dietro il mondo d ’ impresa si legge in filigrana una storia che è anche ( e soprattutto ) fatta di persone . E Molino Grassi non fa eccezione : “ non sono mancate le sfide , ma tutto ci ha rafforzato , lavorando in squadra . Non ho una ricetta per il successo , ma certamente una delle grandi caratteristiche che trovo sempre vincenti è la capacità di tenere duro e risolvere i problemi . Le sfide del futuro ? Prevedo saranno sempre crescenti , però questo non ci ferma . Siamo piccoli , ma grandi ”.
Da sinistra , Massimo , Federica e Andrea
Grassi

Il Molino in numeri

Molino Grassi vanta oggi un complesso industriale all ’ avanguardia , sviluppato con le migliori tecnologie .

120.000 tonnellate di cereali trasformati ogni anno .

70.000 di grano duro per la produzione di pasta secca e fresca .

50.000 di grano tenero per la produzione di pane , pizza , prodotti dolciari e pasta fresca .

4.400 posti pallet in magazzino automatizzato , a temperatura controllata

Kronos ® e Miracolo ®: progetti di filiera

Molino Grassi sviluppa da oltre trent ’ anni progetti di filiera : il primo inizia alla fine degli Anni Ottanta con Albert Carlton , genetista americano e “ padre ” dei Desert Durum dell ’ Arizona , importati ed utilizzati dai migliori pastifici italiani per realizzare pasta “ sempre al dente ”. Molino Grassi ne ottiene l ’ esclusiva di produzione , impegnandosi nello sviluppo di una tecnica agronomica che , anche nel clima mediterraneo , mantenga inalterate le caratteristiche qualitative e organolettiche . In particolare , lavora sul Kronos ®, un grano unico per tenacità , sapore e colore . La semola ottenuta dalla sua macinazione si contraddistingue per l ’ alto contenuto proteico , il colore giallo intenso , ma soprattutto la tenacità del suo glutine . Il Molino ha poi recuperato antiche varietà di grano tenero tipiche della zona emiliana e dimenticate da anni . Dalla selezione di quattro varietà - Miracolo , Virgilio , Ardito e Fiorello - è nata la farina Miracolo ® che , in panificazione e abbinata a metodi tradizionali di lavorazione , permette di ottenere prodotti da forno unici per sapore e profumi . Non un ritorno nostalgico al passato , ma un consapevole e scientifico guardare al futuro senza perdere l ’ importante patrimonio di biodiversità territoriale e varietale .
87