foto di Giovanni Panarotto
Un secondo posto assoluto dopo l ’ Italia e brillanti risultati nei podi per categoria , con due argenti per il panettone al cioccolato e l ’ innovativo salato e un terzo posto per il panettone al cioccolato : la squadra del Giappone si è rivelata la grande sorpresa del PWC 2023 . Ma non è tutto : suo anche il primo posto assoluto assegnato dalla prestigiosa giuria internazionale , il Premio Speciale delle Stelle . A vincere soprattutto l ’ e- quilibrio , di gusto e consistenze . Nel lievitato innovativo salato ha invece giocato un ruolo chiave la contaminazione ottimamente riuscita con i sapori d ’ oriente : l ’ umami , elemento base della cucina orientale , l ’ alga kombu , utilizzata nella cucina nipponica soprattutto per il brodo , lo yuzu , agrume di origine giapponese , e lo yuzukosho , una pasta di peperoncino aromatizzata allo yuzu , con un aroma fruttato e una leggera piccantezza . L ’ aggiunta del formaggio Cheddar rosso fermentato ha reso il prodotto finale gustoso e allo stesso tempo ancora più armonioso .
Tre domande al team
Capitano Kanako Takada , come ha vissuto l ’ esperienza del Panettone World Championship ? Inizialmente ero ansiosa e preoccupata , ma con il tempo queste sensazioni sono svanite , soprattutto dopo aver incontrato gli altri partecipanti : professionisti diversi , da tutto il mondo , si sono riuniti per creare prodotti con idee differenti . Cosa ha appreso in questa occasione ? Mi sono appassionata ancora di più al mondo dei grandi lievitati : voglio continuare a realizzare prodotti sempre migliori in futuro , con il metodo che ci è stato insegnato dai Maestri artigiani italiani e che abbiamo fedelmente implementato . Un impegno che vi ha premiato con un grandissimo risultato ! Sì , mi ha fatto molto piacere che il nostro lavoro sia stato apprezzato , anche perché il Panettone World Championship è stato il mio primo concorso internazionale !
Il team Giappone del PWC 2023 . Da sinistra : Yoshihiro Fujisawa , Seiji Yamanaka , Kanako Takada e Hiroki Sato
BIO TEAM
Tutti i componenti del team Giappone sono specialisti della lievitazione e lavorano per la DONQ Boulangerie . Fondata nel 1905 a Kobe , questa catena di panifici dallo stile francese si è espansa con oltre 140 punti vendita in tutta l ’ Asia e in particolare a Singapore , Taiwan , Hong Kong , in Cina e in Tailandia . Tra i loro prodotti da forno più popolari spiccano baguette , batard e croissant , ma anche i grandi lievitati . Il Team Manager Hiroki Sato è entrato a far parte di DONQ per dirigere alcuni negozi . Si occupa di orientamento tecnico in Giappone e all ’ estero . Nel 1995 ha partecipato come capitano della squadra del suo Paese alla Coupe du Monde de la Boulangerie a Parigi e nel 2019 al Campionato del Panettone di Milano . La Capitano-portavoce Kanako Takada si occupa dello sviluppo dei prodotti e del marchio , di ricerca e controllo dei prodotti e di orientamento tecnico nella preparazione del panettone e del pandoro . Anche Seiji Yamanaka lavora per DONQ per l ’ orientamento tecnico in Giappone e all ’ estero . Ha partecipato a concorsi nazionali con importanti riconoscimenti . Yoshihiro Fujisawa si occupa specificatamente della produzione del panettone e del pandoro in uno stabilimento specializzato di Kobe .
Nella Finalissima del 14 ottobre 2023 a Host Milano Fiera il team del Giappone ha conquistato l ’ argento nella classifica generale , dopo l ’ Italia , l ’ argento per il panettone classico e per quello innovativo , il terzo posto per il panettone al cioccolato e anche il Premio Speciale assegnato dalla giuria stellata internazionale .
Sul tavolo di presentazione allestito dalla squadra guidata da Hiroki Sato , così come nei panettoni in gara , a predominare sono state l ’ eleganza e l ’ armonia : in esposizione le “ jubako ”, scatole a più livelli usate abitualmente per contenere e presentare il cibo , per pranzi da asporto e pasti speciali , o anche per contenere l ’“ osechi ”, cibo tradizionale del Capodanno ; “ kaishi ”, una carta utilizzata come tovagliolo , ma anche per la pasticceria durante la cerimonia del tè , o per il tempura ; il “ furoshiki ”, tessuto quadrato che , nelle tradizioni del Sol Levante , viene usato nel trasporto per avvolgere oggetti di varie forme e dimensioni .
83