Il Panificatore Italiano - Giugno 2025 | Page 16

Storia di copertina • Nichi Riccardo Bakery
sia su quella adiacente, è parte di un caseggiato ottocentesco, come testimoniano le alte volte di mattoni rossi e le travi di legno originali, a vista. « Abbiamo dovuto puntellarle con putrelle, per mantenere il fascino dell’ ambiente e garantirci la massima sicurezza » rimarca Riccardo, che ha seguito tutti i lavori in prima persona, con il sostegno e la stretta collaborazione di Spazio Genio, e di Paolo Gabriele in particolare. « Credo molto nella qualità e nella bontà del mio prodotto » prosegue « e per valorizzarlo al massimo avevo bisogno di creare un ambiente di questo livello, e così mi sono rivolto a Spazio Genio ». Completamente ristrutturato, il locale è oggi ampio e luminosissimo, disegnato per essere accogliente e rilassante, con le tinte dei mattoni e della mobilia che si sposano al legno del pavimento e delle travi. Un tocco materico dato anche dal gres porcellanato dei banchi. Ci sono tavoli e sgabelli in prossimità delle grandi finestre, mentre dal muro prese a livello del tavolo offrono – a chi sosta per gustare un cappuccino, si ferma a pranzo o per l’ aperitivo – caricatori evoluti a doppio ingresso, per USB A e C, ideali per lavorare in remoto o semplicemente ricaricare il cellulare. L’ angolo del pane ne propone diverse varietà, più pizze, focacce e pani speciali; le vetrine dei grandi banchi refrigerati sfoggiano paste e mignon. Nella parte dedicata alla caffetteria e alle bevande, dove soffici bomboloni e almeno cinque tipologie diverse di brioche promettono una colazione con i fiocchi, c’ è perfino una colonnina da spillatore che offre tre qualità di birra alla spina. Una saletta aperta,
16 www. italiangourmet. it