Il Panificatore Italiano - Giugno 2025 | Page 15

Storia di copertina • Nichi Riccardo Bakery

Quando il format segna il cambiamento

Ovvero come aprire un nuovo locale può rappresentare la svolta e dare la carica per cominciare una nuova fase, meglio se risultato di una collaborazione professionale di successo.
di Francesca Tagliabue- foto di Carlo Casella
Riccardo Nichi, dietro al bancone della nuova bakery, che è stata inaugurata lo scorso maggio.

Quando si dice l’ Arte Bianca nel sangue: la famiglia Nichi è proprietaria di un panificio da diverse generazioni, una storia che inizia con il bisnonno paterno, messinese, che dopo aver fatto il panettiere sulle navi da guerra aprì un panificio in un paesino della Sicilia. Il suo garzone di negozio, Riccardo Nichi – nonno e omonimo del giovane imprenditore che oggi ci accoglie nel suo nuovo negozio – finì per sposarne la figlia e portare la famiglia al Nord. Aprirà il primo panificio a Milano, per poi spostarsi come panificatore a Brignano Gera d’ Adda( BG) nel 1975, rilevare un’ attività e nel 1976 aprire il primo panificio Nichi in paese. Successivamente, nel corso degli anni, i Nichi hanno cambiato sede altre due volte. « Questa dove siamo ora sarebbe la quarta sede, sempre qui in paese » ci spiega Riccardo Nichi, 34 anni, che sorride tanto e trasmette solo energia ed esuberanza nel parlare della sua nuova“ creatura”. « Dietro l’ angolo c’ è l’ attuale negozio dei miei, la terza sede, dove c’ è il laboratorio per il pane, che manterremo solo per la produzione, e dove lavora mio padre Salvatore ». Salvatore Nichi, che si presenta come Mauro perché non ama il nome di battesimo, è una presenza calda e ricca di simpatia, che torna volentieri nel“ suo” laboratorio.

La forza della nuova linfa
« Non sono coinvolto nella gestione dei vari panifici da sempre. Prima facevo un altro lavoro – sono un geometra – anche se nel tempo libero e nel fine settimana ho sempre aiutato, per le consegne da ragazzo e in laboratorio poi. Sono entrato a far parte dell’ impresa dei miei genitori l’ anno scorso; prima i miei erano in società con il fratello di mio padre, che l’ ha lasciata improvvisamente per aprire un negozio suo ». Riccardo Nichi si commuove un po’ nel raccontare che, a quel punto, decide di sostenere i suoi genitori e di seguirne le orme del nonno Riccardo. Così il geometra – che ci confessa ridendo una grande passione personale per dolci e prodotti da forno – molla tutto ed entra nella società della sua famiglia. « Mi sono messo in gioco » ci dice « ho messo energia, formazione, lungimiranza, imprenditorialità, innovazione, una visione insomma. I miei sono stati d’ accordo e io ho colto l’ occasione di realizzare il“ mio” locale, come lo immaginavo ». Il frutto dell’ immaginazione di Riccardo Nichi è sorprendente.
Una bread boutique smart in centro a Brignano
Il nuovissimo Nichi Riccardo Bakery, con le grandi finestre che danno sia sulla via principale di Brignano,
15