Il Panificatore Italiano - Aprile 2025 | Page 46

Speciale Mister Panino • il marketing
Il panino
Il panino, ovvero una ricetta composta da pane, un ingrediente proteico( salumi, formaggi, pesce), salse e verdure. Negli ultimi anni il panino come pezzatura ha preso il sopravvento anche per una evidente comodità se lo trattate gelo, il pane a fette è di conseguenza diventato un’ eccezione.
Sandwich e tramezzini
Sandwich, tramezzini e simili. Qui cambia la tipologia di pane, che è quello a cassetta, usualmente senza crosta, lasciato intero o tagliato in diagonale o in orizzontale, che è diventato di moda. Il risultato è un prodotto esteticamente più elegante e più adatto, magari meno goloso alla vista e tuttavia adatto anche al consumo al tavolo, come il famoso club sandwich.
Altre varianti
Esistono anche alcuni altri prodotti di panificazione: qui negli ultimi anni si è aperto un mondo di ricerca e innovazione, da prodotti più etnici di limitato successo in Italia( i bagels sono oramai quasi del tutto scomparsi, così come i bretzel) a ricette che hanno sfondato come l’ avocado toast, a tutta una serie di prodotti totalmente nuovi, in pratica pani già impastati con salumi o formaggi, maritozzi salati, smash croissant e così via. Nel negozio di Pierre Hermé a Tokyo, il primo locale in assoluto aperto dallo chef ormai quasi 30 anni fa, oggi- oltre ai dolci- si possono comprare panini, pane in cassetta, pani con il wurstel, pani fritti ripieni simili a panzerotti, panini con prosciutto e formaggio. Se anche il pasticcere migliore del mondo si mette a fare snack salati, ci sarà pure un perché! Ora, visti i prodotti, è bene evidenziare quali sono i loro canali di vendita e quali opportunità ci possono essere per il panificatore.
Gli specializzati
Sul mercato si trovano anche altri format, come gli specialisti dei panini: ovvero chi è specializzato nell’ i- deazione, realizzazione e vendita di panini. Una identità distintiva che fa diventare il locale una destinazione come per‘ Ino a Firenze, vincitore di premi nazionali e internazionali. La specializzazione porta all’ utilizzo e quindi all’ acquisto dal panificatore di più tipi di pane differenti, adatti a diverse ricette oppure a un’ unica tipologia di pane. Quest’ ultima è la scelta che ha fatto
46 www. italiangourmet. it