Speciale Mister Panino • il marketing
Il panino è( ancora) servito!
Tramontato il periodo d’ oro dei bar, si pensava che il panino seguisse la stessa sorte, ma la sua fama, la sua versatilità e la sua utilità non accennano a diminuire. A patto, ovviamente, che sia buono.
di Carlo Meo Foto di apertura: Luis Covarrubias per Unsplahs
Foto: Monteverdo Barnsley e Victoria Aleksandrova per Unsplahs
Un buon panino è un pasto completo ed equilibrato( vedere l’ intervista della dottoressa Giusti a pag 52). Può essere quindi una grande opportunità per i panificatori, purché sia un prodotto di qualità.
Lo snack salato è ritornato di moda: con la crescita del settore dolci da forno degli ultimi anni era inevitabile che il salato diventasse il prossimo territorio incontaminato sul quale investire. In realtà, se l’ esercizio di inserire il salato nella prima colazione è piuttosto sofisticato e ha evidenti limiti di applicazione( anche se non è del tutto impossibile), il mondo dei pasti con panini e affini non è mai tramontato. Certo che un’ insalata e un primo piatto sono una soluzione di pasto in teoria più completa e salutare del panino: ma il panino è il panino: un prodotto che è un archetipo del mondo food e che quindi non scomparirà mai completamente dalle abitudini delle persone. In più se il panino fino alla fine degli anni 2000 è stato simbolo della“ milanesità”, del tempo, dell’ evoluzione della società e del mondo del lavoro verso una maggiore libertà dalla mensa attraverso il ticket restaurant, oggi lo snack salato rispecchia un’ esigenza di velocità e servizio che è insita nel nostro modo di vivere.
Piuttosto il tema vero è che in Italia, come per molti altri prodotti, è la qualità del panino( prendo sempre ad esempio il padre di tutti gli snack), che manca: spesso infatti è caro, ma non buono. Per assurdo – pur essendo un intramontabile- è uno di quei prodotti che sembra rinnegare le regole del fuori casa: il panino domestico, fatto comprando magari anche prodotti“ normali” al supermercato( un salume, un formaggio …) è più buono, direi in molti casi“ molto” più buono di quelli che si mangiano in giro. La spiegazione è anche semplice: la crisi del bar tradizionale, così come quella del travel retail, ha portato a un risparmio di costi che si trasferiscono sulla qualità del prodotto.
Ma andiamo con ordine … che cosa intendiamo per snack salato? Eliminando a prescindere pizze, focacce e simili che ormai appartengono a una categoria a sé e tralasciando pure gli hamburger, possiamo identificare come snack salati seguenti prodotti:
45