Storia di copertina • GluFree
ma all’ apparenza nulla lo lascia intuire: vienneserie, arancini, pizzette e pane sono belli da vedere e buoni da mangiare. Chi soffre di questa patologia oppure ha un celiaco in famiglia entrando da GluFree strabuzza gli occhi come un bambino meravigliato e contento. La malattia non è più un limite e passa quasi in secondo piano: prima viene la gola. Questa sensazione è amplificata dal bancone, come sottolinea Paolo Gabriele di Spazio Genio, che ha ideato il restyling del locale: « abbiamo aumentato lo spazio espositivo del banco lavorando su un’ esposizione doppia: un piano espositivo classico e, su tutta la sua lunghezza, un secondo piano sfalsato rispetto al primo, dove possono essere esposti prodotti come i biscotti o i panini. Il fatto che i due piani siano sfalsati rende tutti prodotti perfettamente visibili, raddoppiando l’ effetto wow del bancone e stimolando la vendita. Che tu sia intollerante o meno, la tua golosità viene super sollecitata ».
Il restyling e la nicchia è andata affatto così: al contrario sono passati undici anni dall’ apertura e la parabola di GluFree non accenna ad arrestarsi. Il negozio è un viavai di clienti che arrivano a frotte: sono per lo più studenti( la Bocconi e l’ Università Statale non sono poi così lontane), professionisti e molti, moltissimi stranieri.
Il bancone dei prodotti
GluFree non è un locale grandissimo, ma è molto luminoso. Il bancone mette in luce una gamma di prodotti eccellenti che gratificano lo sguardo di chi entra nel negozio. E questo è un primo punto di forza: i clienti, celiachi e non, entrano in una vera bakery. Sanno ovviamente che i prodotti sono privi di glutine,
Chi entra da GluFree resta colpito da un negozio di stile nordico, ma … solare « Io volevo un locale nordico e minimal » spiega Daniele, « ma Paolo mi ha convinto a non snaturarlo e, soprattutto, a non dimenticare il mio lato siciliano ». Gli fa eco Paolo Gabriele: « Abbiamo cercato di trovare proprio una mediazione tra il minimal e il mood solare del personale e dei prodotti( che cosa c’ è di più solare di un arancino?). Secondo, me, però il punto chiave di restyling è il lavoro che abbiamo fatto sulla funzionalità dello spazio operativo. Siamo passati da un retro-banco lineare( quello del vecchio negozio) ad uno che prevede due nicchie in cui abbiamo inserito due isole: una dedicata al caffè e al lavaggio
16 www. italiangourmet. it