Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 40
<<
Uno
degli
aspetti
più
evidenti
nel
character
design
negli
anime
è
la
sintesi
iconica,
che
da
vari
critici
è
vista
come
un
difetto
rispetto
alla
tradizione
illustrativa
occidentale
canonica,
più
ricca
di
particolari.
Tale
sintesi
non
proviene
soltanto
dalla
questione
tecnica
per
la
quale
disegni
scarni
sono
più
facili
da
riprodurre
da
una
posa
all’altra
delle
fasi
dell’animazione.
Con
i
cartoon
televisivi,
non
solo
giapponesi,
ad
ogni
modo,
e
con
il
relativo
merchandise,
le
pratiche
di
disegno
dei
piccoli
trovano
figure
semplici,
ben
colorate,
sintetiche
nella
caratterizzazione>>
Cfr.
Il
Drago
e
la
Saetta,
modelli,
strategie
e
identità
dell’immaginario
giapponese,
Marco
Pelliteri,
Tunuè,
2008,
p.115
Nel
manga,
a
differenza
delle
altre
tipologie
di
fumetto,
troviamo
una
forte
stilizzazione
dei
gesti,
così
da
permetterne
la
maggior
comprensione
(come
appena
accennato
nella
citazione
sopra
che
riguarda
la
stilizzazione
negli
anime).
Alcuni
esempi:
-? le
sopracciglia
inclinate
danno
al
personaggio
un’espressione
gentile.
-?
sopracciglia
alzate
rappresentano
un
sentimento
di
rabbia.
-? Il
viso
rivolto
verso
il
basso
rappresenta
uno
stato
emotivo
depresso.
-? Disegnare
un
luccichio
intorno
ad
un
personaggio,
rappresenta
allegria.
<<
la
conoscenza
delle
differenze
tra
i
vari
rapporti
testa-?corpo
permette
di
lavorare
su
un
ampio
spettro
di
personaggi
e
realizzare
il
giusto
personaggio
per
il
tipo
di
utente
prescelto.
Inoltre,
il
design
del
personaggio
è
spesso
usato
per
produrre
illustrazioni
o
inquadrature
sia
nel
manga
che
negli
anime>>
Cfr.
Proporzioni
e
canoni
anatomici,
stilizzazione
dei
personaggi,
Hikaru
Hayashi,
Euromanga
Edizioni,
2006,
p.151
Quando
il
personaggio
è
stato
creato
si
deve
passare
alla
fase
di
ideazione
del
ruolo
del
personaggio
all’interno
della
storia,
così
da
creare
i
tratti
distintivi
del
carattere,
movenze
e
modi
di
fare.
Completato
il
tutto,
si
passa
alla
fase
di
colorazione
che
può
essere
manuale
(copic,
inchiostri
ecc)
o
digitale
(colorazione
al
computer).
Per
creare
la
giusta
colorazione
si
deve
scegliere
da
che
punto
arriva
la
luce
per
creare
luci
ed
ombre
corrette,
così
da
completare
al
meglio
le
tavole.
Infine
una
volta
che
le
tavole
sono
pronte
vengono
mandate
ai
redattori
che
ogni
settimana
le
pubblicheranno
all’interno
delle
riviste.
31.
31.
Esempio
di
disegno
colorato
al
computer.
40