Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 38
1.4
Personaggi
e
loro
studio
29.
29:
Studio
di
un
personaggio.
La
realizzazione
dei
personaggi
dei
manga
è
una
fase
importantissima
in
cui
si
creano
tutti
i
tratti
distintivi
dei
protagonisti
della
storia
e
la
loro
fisionomia.
<<
Il
disegno,
concepito
come
una
forma
d’arte,
è
strettamente
legato
alla
qualità
e
quantità
d’informazioni
da
trasmettere
e
richiede
ree
capacità:
la
capacità
di
comunicare,
di
disegnare
e
di
visualizzare
mentalmente
il
soggetto.
Queste
tre
capacità
vanno
sfruttate
per
portare
avanti
un
progetto
preciso
e
mai
improvvisato.
Dietro
ogni
creazione
c’è
una
grande
fase
progettuale
che
inizia
con
delle
bozze
generiche
del
personaggio.
Il
disegno
manga,
che
va
un
po’
più
in
profondità,
coinvolge
anche
la
capacità
di
rendere
plausibile
l’elemento
fantastico.
È
importante
inoltre
essere
in
grado
di
valutare
quali
e
quante
informazioni
e
caratteristiche
sia
indispensabile
trasmettere
>>Cfr.
Character
Design,
progettazione
dei
personaggi,
Hikaru
Hayashi,
Euromanga
Edizioni,
2007,
p.2
Naturalmente,
come
in
ogni
arte
pittorica,
si
deve
tener
conto
delle
proporzioni
anatomiche,
quindi
prima
di
poter
procedere
alla
creazione
di
un
personaggio
si
deve
imparare
bene
l’anatomia
umana,
nonostante
il
disegno
manga
possa
essere
definito
caricaturale.
Nella
creazione
di
un
personaggio
manga
si
parte
sempre
da
un’idea
e
si
creano
i
primi
schizzi;
anch’essi
hanno
una
parte
di
progettazione,
per
quanto
piccola.
Si
parte
dalla
struttura
anatomica,
creando
dei
manichini
che
permettono
di
posizionare
a
dovere
le
varie
articolazioni
e
parti
del
corpo.
La
struttura
cambia
da
uomo
a
donna
e
la
prima
differenza
si
trova
nella
realizzazione
del
bacino
e
dei
fianchi.
38