Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 37
-?
-?
Inchiostrazione:
non
appena
la
tavola
è
conclusa
a
matita
si
passa
alla
fase
d’inchiostrazione.
Si
realizzano
i
contorni
di
ogni
singola
parte
del
disegno,
facendo
attenzione
allo
spessore
delle
linee.
Retinatura:
quando
la
tavola
è
ben
asciutta
si
passa
al
posizionamento
dei
retini
(sono
dei
fogli
adesivi
con
varie
texture
o
effetti:
come
linee
cinetiche
ecc).
Si
sceglie
la
zona
dove
andrà
posizionato
il
retino,
per
poi
tagliarlo
con
precisione
con
un
cutter.
Per
la
creazione
di
tutte
le
fasi,
i
mangaka
si
affidano
a
molti
strumenti:
-? matite
o
porta
mine
di
varie
dimensioni
e
durezze:
nella
creazione
dello
scheletro
dei
personaggi
moltissimi
mangaka
utilizzano
delle
mine
di
color
Cyan,
che
durante
la
scansione
scompaiono
(perché
lo
scanner
non
identifica
quel
colore).
-? chine
e
inchiostri:
le
chine
e
gli
inchiostri
fondamentalmente
sono
di
due
tipi:
resistenti
all’acqua
oppure
no,
per
la
realizzazione
di
tavole
dove
si
pensa
di
lavorare
anche
con
dei
colori
copic,
è
conisigliabile
l’uso
di
inchiostri
resistenti
all’acqua.
Di
solito
si
usa
l’inchiostro
o
la
china
nera
(non
si
usano
quasi
mai
gli
inchiostri
colorati).
Esistono
degli
inchiostri
bianchi
che
si
usano
per
eliminare
sbavature
d’inchiostro
nero
dalla
tavola
oppure
per
creare
dei
colpi
di
luce
nelle
illustrazioni.
Nella
realizzazione
di
un
manga
si
utilizzano
anche
delle
chine
fatte
a
pennello,
chiamati
Fude-?pen
e
vengono
utilizzati
per
grandi
campiture
(anch’essi
si
possono
trovare
resistenti
all’acqua
oppure
no).
-? pennini
per
inchiostri:
esistono
vari
di
tipi
di
punte
per
pennini;
come
i
G-?
pen
(morbido
e
deciso,
pennino
facile
da
usare),
Maru
pen
(tratto
pulito
e
omogeneo,
piuttosto
malleabile)
e
gli
Spoon
(pennino
meno
morbido
del
G,
ma
con
tratto
molto
scorrevole).
Per
utilizzare
i
pennini
esistono
vari
tipi
di
porta
pennini
(in
plastica,
legno
o
gomma).
-? gomme
di
vario
tipo,
come
le
gomme
“MONO”
che
permettono
di
avere
pochi
residui
di
gomma
dopo
aver
cancellato
oppure
si
possono
utilizzare
per
alcune
parti
anche
delle
gomme
che
non
rovinano
l’inchiostro.
-? Pennelli
di
varie
dimensioni
per
grandi
campiture.
-? Tavole
da
disegno:
normalmente
si
lavora
su
formati
B4.
Spesso
le
case
produttrici
giapponesi
creano
delle
tavole
con
dei
righelli
color
cyan
ai
bordi
della
tavola
così
da
poter
creare
le
vignette
con
maggior
facilità.
(fogli
Deleter
o
Maxon).
37