Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 36
1.2
Realizzazione
pratica
Durante
l’anno
2012-?
2013
ho
frequentato
un
corso
sulle
tecniche
di
realizzazione
dei
manga,
nel
quale
abbiamo
analizzato
lo
studio
dei
personaggi,
l’inchiostrazione
e
la
colorazione
con
i
colori
COPIC,
permettendomi
di
spiegare
al
meglio
questo
sotto
capitolo.
-?
-?
-?
-?
La
creazione
di
un
manga
ha
molte
fasi
di
lavorazione,
non
a
caso
in
un
titolo
ci
sono
molti
lavoratori
che
collaborano
insieme.
Le
varie
fasi
della
creazione:
Per
prima
cosa
si
parte
dal
concepimento
di
una
trama,
per
poi
passare
alla
creazione
dell’ambientazione
e
del
“character
design”.
Si
creano
degli
schizzi
per
la
creazione
dello
storyboard
(una
sottospecie
di
sceneggiatura
realizzata
con
degli
schizzi
e
abbozzi
di
testo).
Character
design
e
studio
dei
personaggi
(se
ne
parla
approfonditamente
nel
sottocapitolo
successivo).
Elaborazione
della
tavola:
appena
la
fase
di
studio
e
creazione
dei
personaggi
è
finita,
si
passa
all’elaborazione
della
tavola
del
manga
vera
e
propria;
si
prende
un
foglio
e
si
divide
la
tavola
in
vignette,
poi
si
passa
al
processo
d’impaginazione,
posizionando
la
disposizione
dei
personaggi
e
dei
balloon.
Durante
la
fase
di
progettazione
i
personaggi
vengono
creati
in
maniera
molto
sintetica.
Finita
questa
fase
si
parte
con
la
realizzazione
della
tavola
definitiva,
ci
si
aiuta
con
un
righello
per
creare
le
vignette
in
maniera
precisa,
si
disegnano
i
balloon,
seguendo
il
senso
della
lettura
(in
Giappone
il
senso
di
lettura
va
dall’alto
a
destra
fino
alla
parte
in
basso
a
sinistra).
Infine
si
realizzano
i
particolari
dei
personaggi
per
poi
passare
alla
fase
successiva.
36