Un ’ azienda moderna e proiettata nel futuro deve considerare l ’ attenzione per l ’ ambiente una priorità imprescindibile . Un approccio ecosostenibile , con la realizzazione di negozi e sedi a basso impatto ambientale , è la linea scelta anche da Würth Italia . Negli ultimi 2 anni , in collaborazione con Kblue , è iniziato un processo di ammodernamento a livello impiantistico di alcuni negozi già esistenti e altri di nuova costruzione . Questo ha permesso di dotare i Würth Store di impianti tecnologicamente moderni in cui luci e termoregolazione vengono gestiti dalla domotica Kblue e controllati centralmente dalla sede di Egna ( BZ ) tramite un cruscotto interattivo . Con la |
domotica Kblue vengono gestiti :
Illuminazione Il sistema lavora per fasce orarie : le luci possono essere accese fino alle 18:00 , poi entra in gioco la temporizzazione ma per 30 minuti , se necessario , è possibile tenere accesa una linea luci per un ’ altra ora premendo il pulsante dedicato . È stato , inoltre , configurato uno scenario sicurezza che alle 2:00 prevede lo spegnimento completo : una comoda soluzione in ottica di risparmio energetico .
Termoregolazione Anche riscaldamento e climatizzazione vengono impostati in base all ’ orario di lavoro ma con
|
una variazione differente rispetto alle luci . Per la parte raffrescamento , ad esempio , un ’ ora prima dell ’ apertura del punto vendita si abbassa il set point della temperatura , in modo da offrire all ’ apertura del negozio un buon comfort per gli utenti . Un ’ ora prima della chiusura del Würth Store , invece , si alza il set point della temperatura per sfruttare l ’ inerzia dell ’ impianto e ottenere un risparmio energetico . Ma per rendere ancora più performante la gestione della termoregolazione , il dato viene sincronizzato e rielaborato attraverso la lettura delle temperature della mappa meteo . A ciò va aggiunta la possibilità di una regolazione locale per ulteriori +/ -2 gradi . Ogni ora viene restituito al cruscotto un set aggiornato di temperature minime e massime .
Gestione centralizzata dei dati Tutti i dati sono gestiti e salvati direttamente sui server della sede di Egna ( BZ ). Alle 3:00 di ogni notte vengono riscritti per avere sempre un database di sicurezza aggiornato . I Würth Store hanno orari differenti di apertura / chiusura , pertanto la programmazione è settata diversamente per ogni
|
singolo negozio , personalizzando le impostazioni a seconda delle diverse esigenze . La gestione temporale si basa sui giorni feriali , nelle ore di apertura ; in caso di un evento programmato in orario extra lavorativo e / o giorno di chiusura può naturalmente essere variata l ’ impostazione tramite un apposito flag , in modo da garantire luci / temperature come nella normale gestione di apertura . ll webserver Kblue , installato in ogni Würth Store , manda i dati del singolo negozio al cruscotto centrale ogni 10 secondi ( attraverso il protocollo MQTT ): rileva e invia sia i dati della temperatura , sia quelli dei consumi energetici ( totale carichi in ingresso e consumi climatizzatori ). In caso di malfunzionamenti o avarie , il sistema rilascia allarmi che permettono l ’ immediato intervento degli operatori del facility management , che ne ripristinano il funzionamento . Dal cruscotto centrale è possibile , inoltre , effettuare diagnosi e confronti tra tutti i negozi , attraverso grafici e tabelle , individuando facilmente quelli più “ energivori ”, con le conseguenti analisi per determinare la causa da risolvere e intervenire tempestivamente in caso di “ sprechi ”. |
||||
www . nt24 . it |