63
Linergy – PALAZZO DUCALE di Urbino
Il Palazzo Ducale di Urbino è una delle più grandi e incredibili architetture del Rinascimento italiano , dimora di Federico da Montefeltro e poi anche dei Della Rovere . Un luogo eccezionale che oggi è anche sede della Galleria Nazionale delle Marche e , in quanto appunto museo , ospita una serie di opere incredibili e importantissime della storia dell ’ arte marchigiana e non solo . In particolare , il secondo piano del Palazzo Ducale , è stato investito negli ultimi anni da un nuovo riallestimento che ha riconfigurato tre nuove sezioni del museo : l ’ ala delle stanze cosiddette ‘ roveresche ’ dove troviamo la produzione del grande maestro urbinate Federico Barocci e un ’ altra sezione dedicata alle ceramiche che sono uno dei prodotti artistici più esclusivi legati al territorio urbinate e al ducato di Federico da Montefeltro . Nuove sette sale espositive dov ’ è esposta una nuova collezione . In tutto questo lavoro di riallestimento è stato fondamentale riconfigurare anche l ’ apparato impiantistico che , ovviamente , è necessario e fondamentale per la definizione di un luogo pubblico quale un museo . In questo senso tutti i prodotti , nonché quelli legati all ’ emergenza , quindi gli apparecchi di emergenza , sono stati scelti anche in base al contesto monumentale . Con apparecchi di segnalazione quali Flag e Lyra Evo e apparecchi di emergenza come Prodigy Wall è stata prediletta la qualità tecnica , ma anche una qualità formale , una semplicità delle forme di questi dispositivi e anche , cosa molto importante , una loro manutenibilità nel tempo . Gli apparecchi Linergy hanno una caratteristica comune ovvero quella di doversi integrare perfettamente in qualsiasi ambiente . Difatti sono appositamente studiati per impattare il meno possibile all ’ interno di una qualsiasi struttura e in questo specifico contesto le linee pulite , il design minimale , oltre che le prestazioni illuminotecniche che li caratterizzano , hanno giocato un ruolo fondamentale .
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO