Il Giornale dell'Installatore Elettrico, Maggio 2024 | Page 71

NORMATIVA
71
nel termine di trenta giorni dalle rispettive causali . 1.3.1.4 La protezione contro i rischi di esplosione Parlando di condomini è difficile trovare l ’ applicazione dell ’ articolo 85 , che si riporta per completezza di trattazione .
DLgs 81 / 08 Art . 85 - Protezione di edifici 1 . Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici , gli impianti , le strutture , le attrezzature , siano protetti dai pericoli determinati dall ’ innesco elettrico di atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza o sviluppo di gas , vapori , nebbie infiammabili o polveri combustibili infiammabili , o in caso di fabbricazione , manipolazione o deposito di materiali esplosivi .
2 . Le protezioni di cui al comma 1 si realizzano utilizzando le specifiche disposizioni di cui al presente decreto legislativo e le pertinenti norme tecniche .
Il rischio deve essere comunque valutato e deve trovarsi evidenza al riguardo nel documento di valutazione del rischio ; nei casi in cui il rischio fosse presente e non trascurabile , ad esempio in particolari centrali termiche alimentate a gas , vale quanto riportato nel titolo XI del testo unico e nell ’ allegato IX del decreto sopra citato .
Verifiche di manutenzione e verifiche cogenti
L ’ articolo 86 disciplina la materia delle verifiche e lo fa distinguendo
due attività diverse , svolte in momenti diversi e affidati a soggetti diversi , indipendenti tra loro : le verifiche di manutenzione e le verifiche ispettive di legge . Fermo restando quanto stabilito dal D . P . R . 462 / 01 ( si veda il successivo capitolo 1.4 ) il datore di lavoro deve provvedere a regolari manutenzioni dell ’ impianto elettrico annotandone i risultati su un apposito registro . Tali documenti devono essere costantemente aggiornati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro . Il fatto che all ’ articolo 86 del testo unico si faccia riferimento all ’ emanazione di futuro decreto del Ministro del lavoro , della previdenza sociale e della salute
a oggi mai emanato , che avrebbe dovuto stabilire modalità e criteri per l ’ effettuazione delle verifiche , non vuol dire che l ’ effettuazione delle verifiche sia posticipata all ’ uscita del decreto stesso . Esiste la normativa tecnica che fornisce indicazioni circa i contenuti delle verifiche periodiche di manutenzione e , per determinate tipologie di impianto , anche circa le periodicità da rispettare . In generale , dove non esistono prescrizioni specifiche della norma , vale la regola che il datore di lavoro fa una sua valutazione del rischio e stabilisce di conseguenza con quale periodicità effettuare manutenzioni e verifiche di manutenzione . Il sistema ideato dal legislatore affida al datore di lavoro il
■ Ognuno è importante : il ruolo dei prosumer per un approvvigionamento energetico rinnovabile 24 / 7
■ Ottenere il massimo : integrazione alla rete e gestione energetica degli impianti decentrati
■ Ricavi invece di spese : condividere l ‘ energia , commercializzare la flessibilità , ridurre i costi
MESSE MÜNCHEN , GERMANIA

La fiera specialistica internazionale dedicata alla gestione dell ’ energia e alle soluzioni energetiche interconnesse
■ Appuntamento del settore : oltre 115.000 esperti di energia e 2.800 espositori in quattro fiere concomitanti www . EM-Power . eu
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO