Il decreto legislativo 9 aprile 2008 , n . 81 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n . 101 del 30 aprile 2008 - Supplemento Ordinario n . 108 ed è entrato in vigore il 15 maggio 2008 . Tale dispositivo di legge trova applicazione negli ambienti di lavoro , dove cioè è presente la figura del “ lavoratore ” ( denominazione che sostituisce la precedente del “ lavoratore subordinato ”, presente nel D . P . R . 547 / 55 ). Per lavoratore si intende ovviamente un dipendente oppure una figura professionale assimilabile che opera in modo subordinato al datore di lavoro ed è soggetto ai rischi presenti negli ambienti nei quali esercita la propria attività . Secondo l ’ articolo 2.1 del testo unico sono assimilabili al lavoratore ad esempio : - i soci lavoratori di cooperativa ; - i tirocinanti ; - gli allievi di istituti di istruzione e universitari che facciano uso di attrezzature , laboratori , agenti chimici , biologici , ecc . Poichè il presente testo si occupa di analizzare i concetti di sicurezza elettrica applicati ai condomini è necessario osservare che , in tale contesto , il “ lavoratore ” |
così come è inteso nel sopracitato articolo , è presente solo in alcuni casi . Per fare un esempio , il custode o un giardiniere alle dipendenze del condominio determinano la presenza del “ lavoratore ” e fanno scattare l ’ obbligo di applicazione di alcuni articoli del decreto legislativo 81 / 08 . La presenza di un ’ impresa di pulizie |
o di una ditta di manutenzione di ascensori , impianti elettrici o della centrale termica , ossia di lavoratori che fanno capo ad un datore di lavoro diverso dal condominio , non determina gli stessi obblighi . Questo non significa che gli impianti possano essere realizzati senza tenere nel giusto conto |
la sicurezza , poiché è sempre valido il principio della regola dell ’ arte e si applica in ogni caso il decreto 37 / 08 , con tutte le incombenze che ne derivano . Il proprietario dell ’ immobile o dell ’ unità immobiliare , ovvero l ’ amministratore del condominio , sono responsabili della corretta custodia della cosa ai sensi |
www . nt24 . it |