56 TRANSIZIONE ELETTRICA I ATTUALITÀ
L ’ EUROPARLAMENTO APPROVA IL NET-ZERO INDUSTRY ACT
Con 361 voti favorevoli , 121 contrari e 45 astensioni , il Parlamento europeo ha approvato il Net-Zero Industry Act , che fissa per l ’ Europa l ’ obiettivo di produrre il 40 % del suo fabbisogno annuo di tecnologie a emissioni net zero entro il 2030 , sulla base di piani nazionali per l ’ energia e il clima ( PNEC ), e di raggiungere il 15 % del valore del mercato globale per tali tecnologie . In una nota l ’ Europarlamento evidenzia che : “ Le tecnologie che saranno sostenute comprendono tutte le tecnologie rinnovabili , il nucleare , la decarbonizzazione industriale , la rete , le tecnologie di stoccaggio dell ’ energia e le biotecnologie . La legge semplificherà la procedura di autorizzazione , fissando scadenze massime per l ’ autorizzazione dei progetti in funzione della loro portata e dei loro risultati . L ’ accordo prevede la creazione di ‘ Zone di accelerazione a zero emissioni nette ’, che beneficeranno di un processo di autorizzazione veloce , delegando agli Stati membri parte della raccolta di informazioni per le valutazioni ambientali . I piani nazionali di sostegno volti a far sì che le famiglie e i consumatori passino più rapidamente a tecnologie come i pannelli solari e le pompe di calore dovranno tenere conto dei criteri di sostenibilità e resilienza . Anche le procedure di appalto pubblico e le aste per la diffusione di fonti di energia rinnovabili dovranno soddisfare tali criteri , anche se a condizioni che saranno definite più tardi dalla Commissione . Queste tecnologie , per beneficiare delle nuove procedure , dovranno garantire un minimo del 30 % del volume messo all ’ asta ogni anno nello Stato membro o , in alternativa , un massimo di sei gigawatt messi all ’ asta ogni anno e per Paese . La legislazione è considerata come un passo verso un fondo di sovranità europea e dovrebbe aumentare i finanziamenti provenienti dalle entrate del sistema nazionale di scambio delle quote di emissione ( ETS ) e quelli necessari per la maggior parte dei progetti strategici inclusi nella piattaforma per le tecnologie strategiche per l ’ Europa ( STEP )”. Per diventare legge il Net-Zero Industry Act dovrà ora essere formalmente adottato dal Consiglio europeo .
www . nt24 . it
HELTY FLOW 40 : NESSUN IMPATTO IN FACCIATA
Completamente invisibile all ’ e- sterno , discreto e impercettibile all ’ interno : il nuovo sistema di ventilazione meccanica controllata Helty Flow 40 con uscita in luce si mimetizza alla perfezione nella struttura dell ’ edificio , rispondendo alle necessità architettoniche e prestazionali sia degli immobili di nuova costruzione , sia di quelli soggetti a riqualificazione . Il cuore tecnologico di Helty Flow 40 con uscita in luce sta tutto nell ’ installazione a scomparsa all ’ interno della muratura e nella possibilità di gestire le griglie di aerazione della VMC non più nella facciata dell ’ edificio , ma nella spalletta della finestra : in questo modo è possibile preservare l ’ integrità dell ’ involucro esterno annullando completamente l ’ impatto estetico della macchina , aspetto imprescindibile soprattutto in edifici dal particolare valore storicoartistico o dal design ricercato . Dal punto di vista degli interni , il sistema Helty Flow 40 con uscita in luce viene completamente inserito dentro la muratura per lasciare a vista solo l ’ elegante cover frontale , da cui l ’ utente può regolare le prestazioni e gestire le diverse funzionalità . L ’ ingombro
pari a zero e la possibilità di personalizzare la cover – disponibile in ABS bianco verniciabile e in plexiglass bianco o nero – consentono alla soluzione di integrarsi armoniosamente in ogni contesto e in ogni stile , senza la necessità di predisporre tubazioni o controsoffittature e senza rinunciare a parte importante dello spazio abitabile . L ’ estetica completamente “ a scomparsa ” del sistema Helty Flow 40 con uscita in luce gode di tutte le caratteristiche prestazionali del modello standard . L ’ unità di VMC decentralizzata , infatti , integra di serie un filtro F7 ( ePM2,5 65 %) che permette di purificare l ’ aria in entrata da pollini , batteri , agenti inquinanti e polveri sottili , assicurando la filtrazione di oltre il 65 % del particolato PM2,5 . Su richiesta , è possibile installare anche il nuovissimo filtro F9 ( ePM1 80 %) a carboni attivi , in grado di arrestare addirittura l ’ 80 % delle polveri sottili PM1 . Lo speciale recuperatore di calore entalpico a flussi incrociati consente inoltre al sistema Helty Flow 40 di recuperare fino al 91 % del calore contenuto nel flusso d ’ a- ria in uscita e di utilizzarlo per pre-temperare quello in entrata , evitando lo spreco di energia che avverrebbe con l ’ immissione di correnti calde o fredde all ’ interno dell ’ edificio .