⓰ |
⓱ |
|||||
Tipico circuito idraulico “ in deviazione ” |
Varianti allo schema di figura16 |
|||||
⓲ |
⓳ |
|||||
Tipico circuito idraulico in miscelazione |
Varianti possibili alla figura18 |
|||||
Durante la fermata la valvola a tre vie chiude l ’ ingresso A e la pompa si ferma . Le varianti a questa soluzione sono riportate in figura 19 . Nell ’ immagine di sinistra è indicata una variante tipica di quei casi in cui la temperatura tra fluido e ambiente da condizionare , è notevole ; per prevenire condizioni |
temporaneamente sgradevoli , è stato creato un by-pass tra ingresso e uscita del fan coil e su tale ramo è stata posta una valvola di bilanciamento . La valvola miscelatrice , in questo caso , riesce ad operare correttamente dato che , senza by-pass , si troverebbe per lungo tempo con l ’ ingresso A in posizione di |
quasi totale chiusura . Nel caso in cui la rete idrica fosse stata realizzata con tubazioni particolarmente lunghe e ramificate , allora conviene creare un by-pass a valle della valvola miscelatrice tramite un separatore idraulico e porre a valle di questo , sulla tubazione di ritorno , una valvola di bilanciamento . |
Vantaggi
• Il fan coil riceverà sempre liquido alla giusta temperatura
Svantaggi
• Ogni fan coil dovrà essere dotato di un circolatore
( Continua e termina sul prossimo numero )
|