Il Corriere Termo Idro Sanitario Settembre 2024 | Page 25

no ‘ verde ’ finalmente competitivo anche dal punto di vista economico ”. Nonostante per l ’ Europa il 2023 sia stato un anno di svolta sia dal punto di vista del supporto all ’ intera filiera dell ’ idrogeno che da quello normativo , con l ’ adozione di numerosi accordi e direttive per favorirne la diffusione principalmente nei settori di difficile decarbonizzazione come le industrie hard-to-abate e i trasporti pesanti , risulta difficile immaginare , almeno nel breve termine , una produzione di idrogeno rinnovabile che riesca a insidiare il massiccio utilizzo attuale di fonti fossili . La conferma viene anche dal nuovo schema incentivante della European Hydrogen Bank , attraverso cui la Commissione europea concede un supporto finanziario ai progetti di produzione da elettrolisi più competitivi : purtroppo i risultati della prima asta pilota , che ha assegnato 720 milioni di euro , mostrano che oggi il vantaggio con le soluzioni fossili è estremamente basso e migliora solo laddove sono abbondanti le risorse FER a disposizione . Quanto ai progetti che dovrebbero entrare in esercizio , stando a quanto dichiarato dagli investitori , il Vecchio Continente avrà al 2030 una capacità produttiva di circa 8,9 milioni di tonnellate annue di idrogeno , una cifra vicina al target fissato dall ’ Unione ( 10 Mt ) e che tuttavia non è scontato venga raggiunta , a causa delle difficoltà che molti impianti incontreranno nell ’ entrare in esercizio entro le tempistiche annunciate , anche a causa dell ’ inadeguatezza della rete infrastrutturale . In particolare l ’ Europa punta sulla tecnologia elettrolitica , che al 2029-30 dovrebbe produrre un volume pari al triplo delle tecnologie tradizionali ( CCS , Carbon Capture and Storage ): il primato lo detiene la Spagna ( oltre 25 GW ), seguita da Danimarca , Paesi Bassi e Germania . I settori a cui si rivolge il maggior numero di progetti sono quelli della mobilità , della raffinazione e della produzione di ammoniaca . Altre applicazioni rilevanti riguardano l ’ intero settore industriale e la generazione elettrica , mentre rimangono di nicchia la cogenerazione e il riscaldamento residenziale .
Federico Frattini
25