Il Corriere Termo Idro Sanitario Novembre 2024 | Page 38

38 TIS n . 415 NOVEMBRE 2024 I www . infoimpianti . it
PRODOTTI NOVITÀ
VALVOLE MOTORIZZATE - COMPARATO NELLO

Regolazione intelligente degli impianti

www . comparato . com La serie Sintesi Smart rappresenta un ’ ulteriore evoluzione nel campo delle valvole motorizzate . Progettata per impianti di riscaldamento e raffrescamento , questa valvola offre un servocomando con controllo proporzionale in tensione o corrente , rispondendo così alla crescente richiesta di regolazione precisa e affidabile nel tempo . Il cuore ‘ smart ’ consente l ’ impiego in diverse applicazioni che necessitano di miscelazione o parzializzazione del flusso , rendendola particolarmente versatile . Inoltre , la versione Sintesi Smart Modbus è predisposta per il comando tramite bus di campo , un ’ ottima integrazione
per sistemi domotici e applicazioni smart , in linea con le esigenze moderne di automazione . Queste valvole , estremamente compatte , sono disponibili in diverse configurazioni di alimentazione , sia a 24V AC / DC che a 230V AC . Possono essere abbinate a corpi valvola a 2 vie e 3 vie , con dimensioni che spaziano da 1 / 2 ”, 3 / 4 ” a 1 ”, garantendo un passaggio totale . Sono compatibili anche con valvole a sfera di regolazione fino a 2 ”, complete di dischetto per la selezione del Kvs , permettendo così una calibrazione ottimale . La serie Sintesi Smart è l ’ alleata ideale per impianti che richiedono un ’ elevata precisione e un controllo efficiente nel tempo .
TRATTAMENTO ACQUE - FAR RUBINETTERIE

Protezione ed efficienza per gli impianti di climatizzazione www . far . eu La norma UNI 8065:2019 ha introdotto nuove disposizioni riguardanti le caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle acque impiegate negli impianti di climatizzazione , sia invernale che estiva , oltre che negli impianti sanitari e solari termici . In risposta a tali esigenze , FAR presenta la Skudofar Line , una gamma di prodotti specializzati nella protezione degli impianti , progettati per ottimizzare le prestazioni e garantire un funzionamento regolare e sicuro . La serie comprende una varietà di dispositivi , tra cui defangatori , disaeratori e neutralizzatori di condensa , arricchendosi di recenti innovazioni come il filtro dosatore di polifosfati PolyFAR e la linea di additivi chimici Skudo . PolyFAR , da installare all ’ ingresso dell ’ impianto sanitario , è dotato di un filtro che trattiene le impurità e di una cartuccia caricata con polifosfati . Questa si attiva per ridurre la durezza dell ’ acqua , minimizzando così la formazione di calcare . I prodotti Skudofar sono pensati specificamente per il trattamento dell ’ acqua negli impianti di riscaldamento e raffrescamento , sia nuovi che in fase di riqualificazione . La linea include : - SKUDO 1 : un inibitore che protegge l ’ impianto da corrosione e incrostazioni ; - SKUDO 3 : un pulitore efficace per l ’ eliminazione dei fanghi ; - SKUDO 7 : un biocida per combattere batteri e alghe . Il dosaggio consigliato è di 1 litro di prodotto ogni 100 litri d ’ acqua nell ’ impianto , variando in base all ’ uso combinato . È inoltre disponibile il condizionante granulare Skudomono , che offre protezione contro la corrosione e la proliferazione algale , da utilizzare alternativamente all ’ inibitore e al biocida . La Skudofar Line non solo ottimizza il rendimento degli impianti , ma contribuisce anche a garantire condizioni di salubrità e sicurezza per gli operatori e l ’ ambiente . La scelta dei prodotti giusti è essenziale per preservare la funzionalità e la durabilità degli impianti nel tempo . calda sanitaria negli impianti con linea di ricircolo all ’ interno delle singole unità abitative .

CLIMATIZZAZIONE – DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY

Riscaldamento , raffrescamento e produzione di acqua calda

www . daikin . it Daikin presenta una serie di prodotti innovativi , tra cui la nuova versione del Multiplus , un climatizzatore che offre riscaldamento , raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria , il tutto senza l ’ uso di gas . La nuova versione del Daikin Multiplus è dotata di cinque attacchi , consentendo la climatizzazione di fino a quattro ambienti diversi e un attacco dedicato per un serbatoio di acqua calda fino a 230 litri . Con serbatoi a pavimento da 180 lt e 230 lt , il sistema si distingue per la rapidità di riscaldamento rispetto a uno scaldabagno elettrico e risulta compatibile con tutte le unità interne residenziali e commerciali . La gestione avviene comodamente tramite l ’ app Onecta . Daikin ha recentemente proposto anche il VRV 5 , una soluzione per edifici commerciali e residenziali progettata per supportare la decarbonizzazione . Con il nuovo refrigerante R32 , il VRV 5 Hp riduce le emissioni di CO 2 equivalente del 71 % rispetto all ’ R410A , in linea con la direttiva europea F-gas . Le pompe di calore Altherma , progettate per il posizionamento all ’ interno di armadi zincati , semplificano l ’ installazione negli spazi esterni per il riscaldamento e la produzione di acqua calda . Geert Vos , AD di Daikin Italia , ha così commentato : “ Il 38 % della CO 2 prodotta in Italia proviene dal settore edile . Daikin si propone come partner strategico per le aziende , supportandole nella riduzione delle emissioni di CO 2
. Le oltre 100.000 pompe di calore installate in Italia hanno contribuito a un risparmio di oltre 1 milione di tonnellate di CO2 , aiutando a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità per il 2030 ”.
38 TIS n . 415 NOVEMBRE 2024 I www . infoimpianti . it