RUBINETTO ELETTRONICO - IDRAL
Tecnologia e sostenibilità in un rubinetto per cucina
www . idral . it Il rubinetto elettronico LK01 di Idral , sviluppato in collaborazione con il designer Luca Papini , rappresenta una sintesi perfetta di efficienza , igiene e risparmio d ’ acqua , migliorando l ’ esperienza in cucina . Grazie alla tecnologia touchless , LK01 consente di evitare il contatto delle mani con le superfici , utilizzando l ’ acqua solo al bisogno e contribuendo così alla riduzione degli sprechi . Equipaggiato con una cartuccia progressiva , il rubinetto inizia a erogare esclusivamente acqua fredda all ’ attivazione . Spostando la leva dalla posizione neutra , è possibile richiamare gradualmente l ’ acqua calda , ottimizzando così il funzionamento della caldaia e riducendo il consumo energetico . Il design di LK01 si caratterizza per linee pulite e minimaliste , mentre la sua ergonomia facilita i movimenti e rende l ’ uso agevole . È disponibile in due varianti : una con canna di erogazione girevole tradizionale e l ’ altra con doccetta estraibile all ’ estremità della canna . Entrambe le versioni permettono la rotazione della canna , offrendo flessibilità nella gestione delle doppie vasche . LK01 si propone anche in diverse finiture colorate e metalliche , oltre al classico cromo , con opzioni come grigio metallico , nero opaco , bianco , graffite , oro , rame e nickel spazzolati . Inoltre , il rubinetto è adatto per ambienti esterni poiché è disponibile sia con connessione a rete che con batteria .
RUBINETTO IDRAULICO - F . A . R . G .
Rubinetto a galleggiante a 5 copiglie con asta piatta
www . farg . it L ’ Art 511 di F . A . R . G . è un rubinetto a galleggiante a 5 copiglie con misure comprese tra 3 / 4 ” G a 4 ” G , adatto per le sue dimensioni per medi o grandi serbatoi di raccolta . È dotato di asta piatta in acciaio AISI 430 con collegamento alla sfera galleggiante tramite attacco scorrevole . Lo stesso materiale viene utilizzato per la fabbricazione di tutti I leveraggi . Oltre alla normale sede di tenuta ricavata in ottone , è disponibile quella in acciaio AISI 304 adatta per acque particolarmente dure e corrosive . Su tutti i particolari in ottone viene eseguito un trattamento di nichelatura . Le Sfere in plastica , applicabili a richiesta , sono anch ’ esse prodotte all ’ interno dell ’ azienda . Dimensioni : 3 / 4 ” G – 1 ” G – 1 ” 1 / 4G – 1 ” 1 / 2G – 2 ” G – 2 ” 1 / 2G – 3 ” G - 4 ” G . Pressione massima d ’ esercizio consigliata : 5 bar . Temperatura massima dell ’ acqua consigliata : 80 ° C
SOFTWARE - CAREL
Applicazioni per gli installatori della refrigerazione
www . carel . it Nel contesto frenetico odierno , la digitalizzazione emerge come un alleato fondamentale per i professionisti , semplificando la gestione delle complessità . Per i tecnici della refrigerazione , l ’ uso di manuali cartacei è stato a lungo consueto , ma questi possono risultare complessi e dispendiosi in termini di tempo . Le app di configurazione come Applica offrono un metodo più intuitivo e interattivo , permettendo una configurazione semplice e veloce delle impostazioni . Funzionalità come grafici e registri di allerta aiutano i tecnici a prendere decisioni informate durante anomalie del sistema , riducendo significativamente il tempo necessario per l ’ analisi . Nei sistemi più complessi , come i controllori UltraCella , un supervisore locale centrale consente il monitoraggio 24 / 7 delle celle frigorifere , facilitando l ’ interrogazione degli stati e la configurazione da un ’ unica interfaccia . Grazie alla connettività 4G , è possibile inviare report e notifiche in tempo reale tramite email o Telegram . Per supportare i tecnici , Carel offre un portale di apprendimento gratuito con corsi e video tutorial accessibili on-demand . Queste risorse permettono di acquisire rapidamente competenze sui prodotti del marchio , affrontando così le attività quotidiane tipiche del settore con maggiore efficacia . La digitalizzazione contribuisce così anche al lavoro dei professionisti della refrigerazione , fornendo strumenti e informazioni per migliorare l ’ efficienza e le decisioni in un ’ industria in continua evoluzione .
POMPA DI CIRCOLAZIONE - TACONOVA
Un circolatore robusto e silenzioso che riduce i consumi
www . taconova . com La pompa di circolazione TacoFlow3 Max di Taconova si è distinta come un cuore tecnologico per gli impianti di riscaldamento , progettata per ridurre consumi e necessità di manutenzione , mantenendo alta efficienza nel tempo . Costruita con tecnologia a magneti permanenti , questa pompa ha eliminato la necessità di sostituzione degli elementi di tenuta e si è dimostrata facile da installare grazie alla connessione Plug & Play . Con una portata che raggiunge i 12 m ³/ h e una prevalenza di 10,4 m , TacoFlow3 Max operava in un range di temperatura da -10 ° C a 110 ° C , risultando particolarmente adatta anche per sistemi di raffrescamento e impianti solari . Le pompe TacoFlow3 Max lavorano a rotore bagnato , una tecnologia che assicura un funzionamento estremamente silenzioso e una lubrificazione ottimale di ogni componente . Il sistema è progettato per spegnersi automaticamente in caso di surriscaldamento , corto circuito o funzionamento a secco . Inoltre , dispone di funzioni di sfogo automatico per eliminare l ’ aria nella pompa e routine di sblocco che utilizzano le vibrazioni del rotore per rimuovere eventuali impurità . La pompa offre cinque modalità di funzionamento , selezionabili direttamente dal quadrante , compresa la funzione TacoADAPT ®, che regola automaticamente la potenza in base alle esigenze specifiche dell ’ impianto . TacoFlow3 Max è disponibile anche nella versione Pro , che presenta cinque curve di pressione e funzioni aggiuntive come la modalità notturna , che riduce la velocità in caso di bassa richiesta , e la Holiday mode , che imposta la pompa in stand-by durante periodi di inattività prolungata . Tutte le impostazioni sono facilmente leggibili su un display a colori , semplificando l ’ installazione e la manutenzione . Con queste caratteristiche , la pompa di circolazione Taconova si è confermata una scelta efficace per migliorare l ’ efficienza energetica e garantire un risparmio sui costi operativi nel lungo termine .
39