LA DIRETTIVA
Gli obiettivi |
Promuove il miglioramento della prestazione energetica al fine di conseguire un parco immobiliare a emissioni zero , entro il 2050 , tenendo conto delle condizioni locali , delle condizioni climatiche esterne , delle prescrizioni relative degli ambienti interni e dell ’ efficacia sotto il profilo dei costi I vari interventi , comunque subordinati alla determinazione |
del rapporto costo / benefici , non sempre sono agevolmente applicabili al singolare patrimonio edilizio italiano . La Direttiva indica che il 75 % degli edifici esistenti nei vari paesi dell ’ Unione è inefficiente sul piano energetico e che per il riscaldamento sono , principalmente , utilizzati i seguenti combustibili fossili : |
metano 39 %; gasolio per 11 %; carbone 3 %. La loro combustione comporta inevitabilmente l ’ emissione in atmosfera di CO 2 e N 2
O e NOx che contribuiscono , negativamente , all ’ effetto serra : comunque non sono i soli in quanto altri gas ( es . refrigeranti ) pure utilizzati , anche negli edifici sostenibili , contribuiscono in modo rilevante .
|
Quindi , con riguardo al rapporto costo / benefici , più volte richiamato dalla stessa Direttiva , si tratta di trovare un compromesso tra le migliorie passive ( riqualificazione edilizia dell ’ involucro ) e migliorie tecnologiche dei sistemi tecnici , ossia adozione di soluzioni ibride tra energie rinnovabili ed energie convenzionali . |