Il Corriere Termo Idro Sanitario Novembre 2024 | Page 34

34 TIS n . 415 NOVEMBRE 2024 I www . infoimpianti . it
IMPIANTI
DIRETTIVA CASA GREEN

Il ruolo degli impianti di climatizzazione nell ’ efficienza energetica degli edifici

LA DIRETTIVA UE 2024 / 1275 DEL 24.04.2024 COSTITUISCE LA REVISIONE DELLA DIRETTIVA 2010 / 31 UE DEL 19.05.2020 . NEL RIBADIRE CHE GLI EDIFICI SONO RESPONSABILI DEL 40 % DEL CONSUMO FINALE DI ENERGIA E DEL 35 % DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA ASSOCIATE ALL ’ ENERGIA STABILISCE INTERVENTI PER LIMITARE TALI VALORI . IN QUESTO , GLI IMPIANTI TECNOLOGICI HANNO UN RUOLO DETERMINANTE
Antonio De Marco

Come noto l ’ effetto serra , adottato anche per coltivazione di frutta , ortaggi , fiori , ecc . tramite apposite strutture trasparenti ) consiste nella possibilità di far passare i raggi solari e di intrappolare la radiazione emessa dalla terra , piante ecc . una volta riscaldate . In natura questo fenomeno è possibile perché l ’ atmosfera terrestre è composta da molecole di vari gas ( che costituiscono un ombrello trasparente ) che lasciano penetrare i raggi solari e poi trattengono la radiazione riemessa dalla terra ( prevalentemente nel campo dell ’ infrarosso ), dopo che si è riscaldata . In pratica , entro certi limiti l ’ effetto serra gioca un ruolo positivo perché mantiene la temperatura del globo terrestre a valori accettabili ( mediamente intorno a 15 ° C ) mentre senza l ’ effetto serra , la tempe- ratura media del nostro pianeta sarebbe molto minore ( intorno a – 18 ° C ) con difficoltà di sviluppare molte forme di vita . Il problema nasce poiché per le attività antropiche i gas , responsabili dell ’ effetto serra , sono aumentati di molto . Di fatto il principale responsabili dell ’ effetto serra è il vapore acqueo ( H 2

O ) che , in base alla località e alle condizioni atmosferiche può essere presente tra lo 0 e 4 % Purtroppo altri gas contribuiscono però in modo rilevante :
- l ’ anidride carbonica CO 2 con incidenza preponderante intorno al 76 %;
- il metano CH 4 con incidenza del 16 %; - il protossido di azoto N 2
O con incidenza del 6 %; - gas fluorurati con incidenza media del 2 % ma di recente incremento data la maggiore applicazione , per buona parte , di refrigeranti impiegati nelle attività antropiche , in particolare nella catena del freddo ( frigoriferi domestici , refrigerazione ) e nella climatizzazione degli ambienti ( gruppi frigoriferi , pompe di calore ecc .) Per stabilire l ’ impatto che ciascuno di questi gas ha sull ’ effetto serra è stato introdotto il parametro GWP ( Global Warming Potential : potenziale sul riscaldamento globale ) che indica il quantitativo di energia che un gas assorbe in un determinato periodo di tempo ( convenzionalmente 100 anni ). Ovviamente più alto è il GWP di un gas e più grande sarà l ’ impatto di questo gas sull ’ atmosfera . Come parametro di base è assunta una tonnellata di CO 2 che equivale a GWP = 1
LA DIRETTIVA

Gli obiettivi

Promuove il miglioramento della prestazione energetica al fine di conseguire un parco immobiliare a emissioni zero , entro il 2050 , tenendo conto delle condizioni locali , delle condizioni climatiche esterne , delle prescrizioni relative degli ambienti interni e dell ’ efficacia sotto il profilo dei costi I vari interventi , comunque subordinati alla determinazione
del rapporto costo / benefici , non sempre sono agevolmente applicabili al singolare patrimonio edilizio italiano . La Direttiva indica che il 75 % degli edifici esistenti nei vari paesi dell ’ Unione è inefficiente sul piano energetico e che per il riscaldamento sono , principalmente , utilizzati i seguenti combustibili fossili :
metano 39 %; gasolio per 11 %; carbone 3 %. La loro combustione comporta inevitabilmente l ’ emissione in atmosfera di CO 2 e N 2
O e NOx che contribuiscono , negativamente , all ’ effetto serra : comunque non sono i soli in quanto altri gas ( es . refrigeranti ) pure utilizzati , anche negli edifici sostenibili , contribuiscono in modo rilevante .
Quindi , con riguardo al rapporto costo / benefici , più volte richiamato dalla stessa Direttiva , si tratta di trovare un compromesso tra le migliorie passive ( riqualificazione edilizia dell ’ involucro ) e migliorie tecnologiche dei sistemi tecnici , ossia adozione di soluzioni ibride tra energie rinnovabili ed energie convenzionali .
34 TIS n . 415 NOVEMBRE 2024 I www . infoimpianti . it