Il Bagno Oggi e Domani Settembre/Ottobre 2022 | Page 107

REPORT CENTRO STUDI FEDERLEGNOARREDO

REPORT CENTRO STUDI FEDERLEGNOARREDO

ASSOBAGNO . L ’ importanza del valore dei dati .
Il profondo cambiamento del mercato dell ’ arredobagno negli anni ha spostato le esigenze degli imprenditori , che necessitano sempre più di un quadro sistemico e organico con supporti e informazioni aggiornate . Dal primo Rapporto Outlook di Assobagno , nel 2009 , una panoramica degli strumenti e dei progetti più importanti concepiti e realizzati ad oggi dal Centro Studi di FederlegnoArredo , anche per il settore dell ’ arredobagno . Considerevole e incessante l ’ attività , portata avanti anche nel periodo di emergenza Covid , per rispondere in tempi sempre più celeri alle necessità delle aziende associate a FederlegnoArredo .
Il primo Rapporto Outlook Arredobagno del 2009 è stata una scommessa . Assolutamente vinta . L ’ obiettivo era di realizzare un prodotto che non fosse solo per gli Associati , ma anche degli Associati . Ed è proprio questo il vantaggio di avere un Centro Studi all ’ interno di FederlegnoArredo , che ha consentito il confronto quotidiano con le imprese , da cui prendono vita idee in un continuo percorso di crescita e di scambio grazie anche alla collaborazione con un Gruppo Tecnico dedicato in seno ad Assobagno . Giunto alla sua tredicesima edizione il Rapporto Outlook Arredobagno nel tempo è andato arricchendosi con vari driver di crescita e un occhio attento alla ricerca dei mercati esteri più dinamici e aperti al made in Italy . Grazie alla sua storia ultradecennale per il comparto Arredobagno , il Rapporto Outlook è divenuto il prodotto di punta del Centro Studi di FederlegnoArredo , tanto da essere usufruito anche per altre associazioni della Federazione . Outlook Arredobagno che oltre dal Rapporto è costituito anche dalle graduatorie delle imprese per comparto . Accanto ad alcuni strumenti che analizzano dati specifici del settore ve ne sono altri , più trasversali , che consentono di ottenere informazioni strategiche per l ’ attività imprenditoriale , come il Focus residenziale , specifico per il mercato italiano , che attraverso l ’ analisi periodica semestrale stima i trend delle costruzioni e del mercato residenziale . L ’ importanza crescente del processo d ’ internazionalizzazione delle imprese made in Italy ha portato ad un prodotto specifico per i mercati esteri , io Punto sull ’ estero !, che grazie al monitoraggio mensile dei dati di commercio estero di tutti i comparti della Filiera Legno-Arredo , inclusi quelli del Sistema Arredobagno , fornisce il quadro informativo completo del mercato . Altro strumento indispensabile per l ’ analisi delle performance delle imprese sono i Ratios , che si basano sui risultati di bilancio andamentali , in un periodo di 6 anni - valutati singolarmente e in confronto con la media del settore . Per il Sistema Arredobagno è stato elaborato un Ratios specifico , comprensivo dei dati di sintesi delle imprese del settore e di una scheda dedicata a ciascuno degli operatori analizzati . Un ’ indagine dedicata specificatamente alle aziende associate è il Monitor Legno-Arredo , che trimestralmente rileva l ’ andamento delle vendite con un dettaglio merceologico e il sentiment delle imprese per i mesi successivi . Dall ’ ultimo Monitor , relativo al 1 ° semestre 2022 , le imprese partecipanti all ’ indagine , indicano un andamento positivo (+ 15,1 %) rispetto allo stesso periodo 2021 , più dinamico per il mercato interno (+ 16,3 %) rispetto all ’ e- stero (+ 13,6 %). Tuttavia le attese dei partecipanti sono di un rallentamento , a partire dai mesi estivi , in particolare per quanto riguarda le vendite nazionali . Monitor che ad ogni edizione esplora temi nuovi per cogliere tempestivamente i cambiamenti in atto nelle imprese , ciò che le rende maggiormente competitive e le eventuali difficoltà che incontrano . Nel periodo del primo lockdown e poi nei mesi successivi l ’ azione della Federazione non si è mai fermata , e anche il Centro Studi ha dato il suo contributo monitorando l ’ impatto dell ’ emergenza Covid sulle vendite dei diversi comparti , incluso l ’ Arredobagno . Tutte attività che gli Associati hanno dimostrato di apprezzare . Nella prima rilevazione “ speciale Covid ” sono state infatti quasi 500 le imprese che hanno sentito la necessità di contribuire con i propri dati alla comprensione di quello che stava accadendo , anche da un punto di vista economico , per confrontare la propria realtà con le altre e dare strumenti alla Federazione per quantificare le perdite . Anche nelle rilevazioni successive è continuata la ricerca per capire quali cambiamenti si stesse portando dietro l ’ emergenza sanitaria e quante imprese avessero deciso di implementare o potenziare l ’ e-commerce . Attività del Centro Studi di Federlegno che vanno anche a supporto delle singole iniziative associative , come l ’ analisi sui consumi idrici che ha supportato la richiesta di un Bonus Idrico dedicato al settore , per sensibilizzare il consumatore al tema dell ’ impatto ambientale in ambito domestico e ad una scelta orientata verso i tanti prodotti innovativi presenti sul mercato . Due novità significative sulle quali il Centro Studi di FederlegnoArredo è già attivo sono i webinar , emersi già durante il lockdown , che hanno permesso di ampliare le relazione con più imprese per far conoscere i vari strumenti e spiegarne l ’ utilizzo , e la digitalizzazione dei dati , che consentiranno una lettura dei dati più immediata grazie a strumenti di data visualization , dalla grafica personalizzata , e all ’ aggregazione dei dati secondo quelli che sono gli interessi dell ’ utente . Sempre in prima linea sulle esigenze delle imprese associate il Centro Studi di FederlegnoArredo lavora alacremente su nuovi prodotti da mettere in cantiere e sulle nuove modalità di fruizione degli stessi . Perché solo una profonda conoscenza e una giusta interpretazione dei dati si traduce in un ’ informazione di valore per le imprese , che potranno analizzare le opportunità di crescita più efficaci nella competizione globale .