Il Bagno Oggi e Domani Settembre/Ottobre 2022 | Page 108

INTERVISTE

INTERVISTE

Dalla scuola all ’ impresa . Formazione imprescindibile e crescita delle competenze .
Con i fondi del Pnrr del governo Draghi lo scorso 12 luglio sono stati rilanciati e approvati i percorsi degli Istituti Tecnologici Superiori , che con il nome di ITS Academy entrano a fare parte integrante del sistema terziario di Istruzione tecnologica superiore . Un ' offerta didattica che assicura alle imprese manifatturiere dipendenti qualificati con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali , da inserire nell ’ organico , e ai ragazzi fiducia e sicurezza nel mondo del lavoro . Un progetto formativo che FederlegnoArredo aveva già intuito e avviato in condivisione con le imprese del settore Legno-Arredo nel 2014 con il Polo Formativo del Legno Arredo , per sviluppare le future competenze manageriali trasversali e specifiche , anche con partnership altamente qualificate . Da due imprese associate Assobagno l ’ esperienza vissuta nel reperire e formare personale con elevate competenze .
Ceramica Globo da sempre opera per inserire personale sempre più qualificato all ’ interno del proprio organico , ricercando i migliori profili e investendo sia nella formazione di dipendenti e tecnici , sul posto di lavoro o in aula , sia su progetti formativi , al fine di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tutti con elevate competenze tecnologiche e tecnicoprofessionali . Di solito preferiamo avvalerci del training on the job , una formazione pratica per i nostri ingegneri direttamente sul luogo di lavoro , con corsi specifici rivolti all ’ uso delle nuove attrezzature e dei macchinari , anche con l ’ intervento di esperti della casa madre , proprio per insegnare il modo corretto di svolgere la propria mansione mentre la si sta svolgendo , e raggiungere capacità qualificate , come ad esempio nell ’ utilizzo dei forni , fondamentale per il nostro prodotto ceramico . L ’ emergenza sanitaria ha rallentato un po ’ questo percorso che in ogni caso è proseguito con la formazione online sulle procedure di lavoro . Negli ultimi anni Ceramica Globo ha sostenuto progetti formativi che hanno permesso ai suoi dipendenti di conoscere meglio le loro possibilità , in tematica di Sicurezza e Salute Ambientale nei luoghi di lavoro
( Dlgs 81 / 08 ). In particolare abbiamo coinvolto quei dipendenti che svolgono lavori in cui potrebbero verificarsi problematiche ambientali . Con il passare del tempo e considerata l ’ importanza che la sostenibilità sta assumendo nel mercato , stiamo operando in questa direzione per raggiungere processi produttivi sempre più sostenibili e circolari , oltre ad avere in azienda un impianto fotovoltaico che ci rende autonomi , meno energivori , oltre ad abbattere i costi sempre più in crescita . E ’ importante sostenere e diffondere la cultura della sostenibilità con l ’ innovazione tecnologica , comportamenti e procedure corrette . Un valore aggiunto che percepiamo in una maggiore sensibilità da parte dei dipendenti come dai nostri clienti . Di certo una maggiore offerta didattica , come quella proposta dal nuovo decreto , potrà far sì che il mondo del lavoro possa avere maggiori risorse e personale preparato , di fondamentale importanza per il futuro delle nostre aziende . Una formazione con elevate competenze in sicurezza digitale e in transizione ecologica , coerentemente con l ’ offerta lavorativa del territorio , riuscirà a dare continuità ad un settore che sta crescendo , con esigenze specifiche .
Fabio Barboni , EHS Coordinator Ceramica Globo
Barbara Novellini , Presidente Novellini
Da anni Novellini aderisce a progetti con le scuole del territorio , per sostenere metodi di apprendimento basati sull ’ esperienza e sull ’ innovazione , che permettono di far conoscere la nostra realtà alle nuove generazioni . Anche se ci rendiamo conto che servono progetti ancor più innovativi che leghino scuole e azienda con percorsi organizzati e continuativi . La ricerca e la selezione di personale qualificato è sempre più complessa e la pandemia non ha certo aiutato . Motivo per cui poniamo molta attenzione all ’ inserimento di nuove risorse , con tempi di affiancamento e formazione strutturati e approfonditi , e attuiamo politiche di welfare per creare ambienti di lavoro stimolanti ed innovativi , che avvicinino sempre più le persone all ’ azienda . Da una decina d ’ anni progettiamo percorsi formativi sia di natura tecnica che di formazione multidisciplinare , con percorsi di coaching volti al miglioramento delle competenze trasversali . Come “ Interage Generazioni a confronto ”, progetto del 2021 , nel quale abbiamo affrontato il tema delle differenze generazionali e delle terre di confine culturali . L ’ informazione al mercato di questi temi , oltre a molti altri di natura valoriale , avviene tramite il Company Profile No- vellini e lo story telling dei valori aziendali . In futuro , la progettazione e la comunicazione di questi temi sarà ancor più strutturata grazie al Bilancio di Sostenibilità , in fase di realizzazione e pubblicazione nel 2024 . In merito ai corsi di ACADEMY FLA di FederlegnoArredo non abbiamo mai partecipato , anche se abbiamo potuto apprezzare la validità dei corsi con i crediti formativi per gli architetti . Personalmente credo che il mondo dell ’ istruzione abbia bisogno di profondi cambiamenti . Servono scelte coraggiose , a partire dalla valorizzazione dei docenti e dalla riforma dei programmi , con l ’ inserimento di metodi di apprendimento basati su tecniche esperienziali . Questa riforma , seppur allo stato iniziale , è un passo importante verso quanto mi auspico e quanto le aziende necessitano . È fondamentale che i giovani conoscano il valore del sistema manifatturiero italiano e ne siano attratti nel loro percorso professionale . Cruciali quindi tre aspetti : velocità di attuazione , vero dialogo tra scuola e impresa e una massiccia campagna di comunicazione per rendere attrattivo sia il percorso formativo , sia le aziende italiane agli occhi di studenti e delle loro famiglie . Noi siamo pronti .