Il Bagno Oggi e Domani Sett/Ott 2025 | Page 73

Primo Piano Fima Carlo Frattini
NUMEROSE POSSIBILITÀ ESTETICHE E PROGETTUALI L’ opportunità di scegliere il tipo di flusso d’ acqua, è anch’ esso indice di un alto livello di personalizzazione, diviso in cinque diverse opzioni: il tradizionale getto( rain), il laminare, il nebulizzato, il“ mikado” a intreccio e infine la modalità“ energy” che si compone a sua volta di tre microgetti, rendendo così il progetto un sistema altamente componibile. Non solo: quattro raffinate texture sono offerte per la superficie del soffione, differenziando e impreziosendo la proposta estetica per l’ ambiente bagno. La lavorazione tridimensionale“ X” svela un’ elegante sfaccettatura mentre“ G” è contraddistinta da una preziosa godronatura e infine“ P” che propone un effetto hi-tech a righe verticali. C’ è poi“ Flat”, la cui superficie liscia permette – nella versione“ Frame” e in quella“ Trimless” – di integrare totalmente il soffione al soffitto rendendolo del tutto invisibile.
Nell’ immagine nella nicchia della doccia trova spazio il nuovo sistema Waterdot qui proposto con getto rain al centro e laminare sulla sinistra. Sulla destra miscelatore per lavabo monoforo Spillo Up
La nuova serie di soffioni Waterdot qui proposto nella versione con getti Rain singolo soffione), la serie si compone di soffioni dal diametro ridotto pensati nella loro singolarità per essere accostati tra loro, a garanzia di una giusta portata d’ acqua, creando aree doccia più o meno estese in base al numero e alla tipologia di getti combinati.
SVILUPPI LOGISTICI E CREATIVI La soluzione Waterdot arriva in un periodo molto fertile per il produttore di rubinetterie di Briga Novarese – fondata nel 1960 da Carlo Frattini – che ha ampliato il proprio stabilimento implementando l’ area logistica e inaugurando il nuovo Centro Ricerca & Sviluppo FIMA Lab. Questo dipartimento, dove nascono e si strutturano le idee, è progettato secondo la filosofia“ Thinking Room”: un ambiente dotato di uffici e aree polifunzionali dove liberare la creatività con strumenti tecnici all’ avanguardia, per potenziare le competenze individuali e al contempo diffondendo i valori e la strategia aziendale, sostenendone lo sviluppo e l’ evoluzione. Con questo nuovo assetto, Fima Carlo Frattini – che prosegue la sua storia sotto la guida di un solido nucleo familiare – conferma la sua vocazione di realtà produttiva autosufficiente, caratterizzata da un ciclo di produzione completo e totalmente integrato: dalla lavorazione della materia prima alla creazione del prodotto finito.