Speciale CERSAIE 2025
INTERVISTA AL PRESIDENTE COMMISSIONE ATTIVITÀ
PROMOZIONALI E FIERE CONFINDUSTRIA CERAMICA
FILIPPO MANUZZI
Secondo Filippo Manuzzi, Presidente della Com-missione Attività Promozionali e Fiere di Confindustria Ceramica, il vero successo di una fiera si misura nella capacità di costruire relazioni e rafforzare il posizionamento del settore. Cersaie è una piattaforma strategica che racconta il valore del Made in Italy tra sostenibilità, etica e innovazione.
Come viene percepita oggi Cersaie dai suoi espositori e dai visitatori, in Italia e all’ estero? È un punto di riferimento solido, nonostante il rallentamento del mercato, in particolare in Italia. Cersaie suscita ancora attenzione mediatica, politica e commerciale: è un momento di sintesi in cui il settore sospende le criticità per raccontare ricerca, innovazione e visione.
Su cosa deve concentrarsi l’ attività di promozione? E cosa rende unica questa fiera oggi? Sostenibilità, responsabilità sociale ed etica del lavoro sono i valori chiave di Cersaie, su cui costruire una narrazione condivisa. Singolarmente, le aziende faticano a comunicarli con efficacia, ma coordinati diventano patrimonio comune del Made in Italy. Cersaie è un appuntamento centrale e insostituibile, capace di raggiungere pubblici diversi, non solo gli addetti ai lavori. Un’ occasione di visibilità e posizionamento per tutto il comparto, anche per i mercati extraeuropei.
Quali focus caratterizzeranno l’ edizione 2025 di Cersaie? Oltre a sostenibilità ed etica, in termini concreti,
l’ attenzione ai cambiamenti normativi e industriali, dalla transizione energetica alle nuove direttive europee, che impongono scelte strategiche chiare alle imprese.
Come conciliare l’ anima commerciale e culturale della fiera? Cersaie è una piattaforma che unisce business e cultura del progetto, valorizzando identità e knowhow. È qui che si costruiscono relazioni e si attivano processi di rinnovamento interni.
Cosa significa oggi“ fare sistema”? Affrontare insieme le sfide del mercato globale senza perdere l’ identità. La fiera è il luogo ideale per rafforzare le sinergie tra imprese e costruire una posizione internazionale solida.
Come si misura il successo di una fiera? Solo i numeri non bastano più … Conta la qualità delle relazioni, la reputazione, la capacità di coinvolgere stakeholder strategici. È in quei cinque giorni che un’ azienda può dire chi è. E noi stiamo valutando nuovi parametri: tempo di permanenza, comportamenti, profondità dell’ engagement.
Cosa comporta essere Presidente della Commissione Attività Promozionali e Fiere di Confindustria Ceramica? È un incarico che richiede strategia condivisa e dialogo costante con il consiglio generale per rafforzare la voce del settore in un mercato sempre più competitivo.
66