Il Bagno Oggi e Domani Nov/Dec 2025 | Page 30

DALLA NATURA l’ equilibrio dei segni
ARMONIA COORDINATA per la progettazione dell’ area wellness

CERSAIE & DESIGN

DALLA NATURA l’ equilibrio dei segni

Massimiliano Braconi ha Terre del Nord, una collezione di lavabi in ceramica prodotta da Simas, sviluppata a partire da un prototipo realizzato in creta, materiale scelto per la sua duttilità e libertà espressiva. Oltre ad essere un designer, Braconi è anche un artista, scultore e pittore, abituato a toccare le sue opere.“ Su questo modello originario ho impresso un leggero sfioramento da cui sono nati i tre segni diventati successivamente gli elementi identificativi. I lavabi Terre del Nord inducono al contatto e danno l’ avvio a un’ interazione che li rende non solo belli e funzionali, ma anche visivamente riconoscibili. Le incisioni sono presenti su ogni singolo pezzo, anche sulla base della colonna dei modelli freestanding, in posizione simmetrica rispetto alla ciotola, creando un equilibrio visivo e tattile”. L’ idea di equilibrio è ravvisabile anche nelle forme utilizzate, che manifestano un sapiente dosaggio delle proporzioni sia nelle versioni da appoggio sia nei modelli a libera installazione. Tre segni … non due, non quattro. Perché?“ Non sono semplici elementi decorativi – spiega il designer- ma tratti simbolici che rappresentano un comune denominatore per tutti i pezzi della collezione. In essi, inoltre, è presente l’ idea di Natura, importante elemento ispiratore della collezione. Ho immaginato che quei segni potessero ricordare l’ azione degli elementi naturali sulla materia: la carezza del vento sulle superfici o i solchi sulle vecchie fontane causati dall’ erosione dell’ acqua”. Dal punto di vista formale il designer ha dato ai lavabi una sospensione capace di suggerire leggerezza, nonostante ogni singolo pezzo abbia un’ importante presenza architettonica. Il nome Terre del Nord esprime la volontà di restituire alla ceramica la sua essenza più autentica e primordiale.“ L’ ispirazione arriva dai silenziosi e potenti paesaggi nordici e dalle gesta dei popoli celtici che segnavano con i loro simboli le loro case, le vele delle barche, gli alberi, ecc., per dichiarare l’ appartenenza a un territorio e per comunicare, attraverso i segni, il loro modo di pensare, la loro identità e il loro tipo di società”. Massimiliano Braconi ha compiuto un gesto semplice, ma anche molto efficace, attraverso cui ha dato forza, identità e riconoscibilità a un’ intera collezione.
Massimiliano Braconi con Marco Giuliani, direttore generale Simas

ARMONIA COORDINATA per la progettazione dell’ area wellness

L’ allestimento dello stand Disenia a Cersaie è stato pensato per rappresentare l’ evoluzione, culturale e progettuale, dell’ idea di wellness e arredobagno del brand. La vasca Domina, progettata da Claudio Papa, è stata protagonista dello spazio.“ Domina integra avanzate soluzioni formali e tecniche. Il rialzo del basamento evita modifiche del massetto, semplifica lo scarico e facilita l’ installazione anche nelle dimore storiche. La fascia di supporto, oltre ad alleggerire la forma, garantisce un accesso agevole. Realizzata in mineral – solid, un materiale ad alte prestazioni e piacevole al tatto, la vasca è adatta anche all’ esterno. Il profilo sinuoso si ispira al concetto di infinito, mentre le anse laterali fungono da piano di appoggio e da maniglione porta – asciugamani. Il design lungo offre flessibilità installativa, consentendo sia l’ installazione libera che l’ accostamento a parete. Anche la rubinetteria ha libertà di posizionamento, adattandosi alle esigenze spaziali e personali”. La progettazione architettonica dell’ area wellness mira a creare ambienti coerenti e armonici, con una continuità estetica. In risposta alle esigenze degli architetti quindi Disenia ha sviluppato un kit per la personalizzazione delle pannellature esterne delle mini piscine, comprensivo di mazzetta materica, compensativi, staffe e accessori per il corretto fissaggio delle lastre in gres porcellanato o di altro materiale da rivestimento scelto dall’ architetto che, però, non deve superare i nove millimetri di spessore. La necessità di ordine visivo ha portato anche alla nascita di Reef, un sistema contenitore per la copertura e gli attrezzi per la pulizia della vasca. Solaris, invece, non è un semplice lettino prendisole, ma un oggetto funzionale, realizzato in tessuto tecnico colorato e dotato di una struttura a densità variabile per ottimizzare il comfort. Le maniglie laterali sono cucite direttamente sul tessuto, mentre il piano d’ appoggio è scorrevole, a destra e a sinistra, a seconda delle necessità e delle abilità personali. Rimuovendo il piano, il lettino si trasforma in un pouf compatto e facilmente collocabile. Infine, Claudio Papa ci ha presentato“ il braciere Lumina, caratterizzato da un design moderno, progettato per l’ uso con legna o inserto a bioetanolo, entrato ufficialmente nell’ ADI Design Index 2025”.
Claudio Papa presso lo stand Disenia a Cersaie, dietro la vasca Domina
30