L’ importanza dei rapporti di scala nell’ ARREDOBAGNO
La quiete in SUPERFICIE
Speciale Cersaie 2025
L’ importanza dei rapporti di scala nell’ ARREDOBAGNO
Elena Salmistraro con il nuovo lavabo Norma, disegnato per Flaminia
Norma è l’ ultimo lavabo disegnato da Elena Salmistraro per Flaminia che, insieme a Spire e Falala, aggiunge un ' altra tappa al percorso di ricerca che ha portato la designer a indagare il potenziale espressivo del lavabo come oggetto scultoreo. Come ci ha raccontato la designer“ l ' idea di fondo è stata quella di superare la dimensione puramente funzionale, portando l ' oggetto a un livello di complessità formale e progettuale più alto, dove la luce, le ombre e le superfici diventano strumenti narrativi. A differenza dei lavabi Spire e Falala, Norma affronta una sfida diversa perché la libera installazione cambia la scala e il rapporto con lo spazio e con l’ osservatore. Norma segna quindi il passaggio dalla ricerca in chiave decorativa a quella in chiave spaziale: in Norma infatti la forma, ben calibrata, riesce a restituire una grande intensità espressiva in modo puro e architettonico”. Il lavabo
Norma è proposto in un’ ampia gamma di colori ricercati, tuttavia“ il colore non ha funzione decorativa ma serve a costruire una percezione. Il colore in questo caso è il punto in cui la forma e le sensazioni si incontrano”. L’ idea iniziale prevedeva di attribuire a ciascun elemento di cui è composto il lavabo Norma( corpo, mensola, protezione) una tonalità propria, così da enfatizzarne la composizione e rendere leggibile la struttura anche attraverso il colore. Tuttavia questa visione si è scontrata con la complessità delle lavorazioni ceramiche e con la necessità di contenere i costi produttivi. Perché il nome Norma?“ Il nome Norma è stato scelto per due ragioni che giocano tra ironia e concetto. Da un lato è un nome femminile dotato di forza gentile, dall’ altro richiama il mondo del metodo e della regola, un terreno su cui il design si muove costantemente in bilico tra razionalità e intuizione. In questo progetto la forma è una conseguenza diretta della funzione, segue una logica metodica, quasi normativa, ma, allo stesso tempo, ha un linguaggio contemporaneo e scultoreo”. Norma, infine, essendo concepito in due pezzi, si presta a diverse interpretazioni e dimensioni. È una struttura che suggerisce flessibilità progettuale.“ Con Flaminia è in corso una riflessione sull’ evoluzione verso una vera collezione, mantenendo la coerenza estetica e la qualità artigianale del progetto. L ' idea di sviluppare varianti senza colonna o d ' appoggio non è solo una questione funzionale, ma anche un ' opportunità per esplorare nuove proporzioni e interazioni con lo spazio, permettendo al lavabo di adattarsi a contesti diversi senza perdere la sua identità”.
Marcel Wanders intervistato presso lo stand ABK; sullo sfondo la collezione Nesting Room disegnata per MOOOI
La quiete in SUPERFICIE
La collezione Nesting Room di Moooi, realizzata in partnership con ABK e disegnata da Marcel Wanders riesce a dare vita ad ambienti di quiete, dove le persone possono riconnettersi sia con sé stesse sia con il mondo circostante. Il designer è entusiasta della collaborazione con ABK:“ un’ azienda che ha una passione per il design senza precedenti, un partner che osa spingersi oltre i confini di ciò che il design può essere”. Marcel Wanders, direttore creativo di Moooi, ha raccontato che“ in azienda abbiamo il museo degli animali estinti che sono per noi fonte di ispirazione. Per questa collezione abbiamo trovato degli uccelli meravigliosi, Reiki Rhea, Cloistered Dove e Hypnotic Owl che abbiamo riportato sulle superfici”. Che rapporto ha Marcel Wanders con la materia ceramica?“ È un materiale in continua evoluzione, solo dieci anni fa sarebbe stato impensabile realizzare piastrelle delle dimensioni attuali” ed è proprio per questa ragione che il designer coltiva un profondo rispetto per questo materiale. Durante il suo percorso di studi, Wanders ha sperimentato la lavorazione della ceramica in ambito domestico, acquisendo una consapevolezza approfondita della complessità necessaria per creare forme semplici e funzionali. Di conseguenza, oggi Wanders apprezza pienamente la possibilità di realizzare piastrelle di grandi dimensioni.“ Oggi, far parte di questo processo di innovazione è entusiasmante e rappresenta una grande responsabilità perché c’ è ancora molto da esplorare e da innovare nei processi legati a questo materiale”. La collezione Nesting Room attribuisce alla ceramica un design tridimensionale, dando l’ impressione che ogni decoro emerga dalla parete. Secondo Marcel Wanders“ il futuro del materiale si sta concentrando sulla creazione di superfici variegate con profondità inedite che vanno oltre le semplici texture. In questo senso, la ricerca si sta spingendo verso nuove possibilità, oltre le semplici stampe, per trovare nuove opportunità”. Nesting Room simboleggia un ambiente immersivo e benaugurante per il lancio della prima collaborazione con ABK:“ un inizio che richiama la natura con uova, gusci e piume, un omaggio poetico al ciclo della vita. È un modo per celebrare le nostre origini e il nostro percorso, un viaggio che parte dal nido e si apre al mondo. La collezione è quindi una celebrazione della storia di ognuno di noi, un ritorno alla quiete che apparteneva alla nostra infanzia. In definitiva la ceramica è una ricetta antica fatta di terra, acqua e uovo, un connubio che affonda le radici nella storia”.