LA WELLNESS-TERAPIA NON È UNO SLOGAN
Dalla Fabbrica al Prodotto Il design per la società del futuro
LA WELLNESS-TERAPIA NON È UNO SLOGAN
pochi. Può essere usata da tutti, bambini compresi, come gesto quotidiano di cura. È un momento intimo e personale, che negli spazi domestici esprime al massimo il suo potere terapeutico, come insegna la cultura termale radicata in Alto Adige.
Specializzata da sempre nell’ interpretazione del benessere in senso ampio, Effe spinge una visione orientata al gesto quotidiano inteso come equilibrio tra corpo e mente, prevalicando il concetto di lusso. L’ obiettivo: riportare la cultura delle terapie del caldo al centro della progettazione abitativa e di vita, come ci racconta il titolare Marco Borghetti
Il know-how di Effe si traduce in soluzioni wellness su misura, con trattamenti a 360 °. Ma cosa significa esattamente progettare per una società del futuro? Il termine“ benessere” oggi è usato ovunque, ma per noi non è uno slogan. È una visione che si fonda su cinque parole chiave: tradizione, tecnologia, design, salute e, più recentemente, sostenibilità. Le terapie del caldo – sauna e bagno turco – affondano le radici in pratiche millenarie: erano già diffuse 3.000 anni fa, poi i Romani le hanno trasformate in luoghi di socialità e cura del corpo. Noi ci inseriamo in questa storia, con l’ obiettivo di portare tradizione e tecnologia nelle case contemporanee. Un tempo sauna e bagno turco erano simbolo di benessere ostentato, oggi li consideriamo un’ esigenza. È cambiata la cultura: si presta più attenzione all’ alimentazione, allo sport, alla prevenzione. Ecco perché riteniamo che in ogni abitazione, esattamente come si progetta un living o una camera da letto, debba esserci uno spazio per sé, dedicato alla cura del corpo e della psiche. È un approccio nuovo, ma si sta diffondendo rapidamente.
In un mondo sempre in movimento, quali sono i prodotti che meglio rispondono a questa nuova sensibilità? Le nostre soluzioni ruotano sempre intorno alla terapia del caldo, con sauna e bagno turco come protagonisti, ma l’ obiettivo è creare spazi per il benessere quotidiano che integrino anche movimento e acqua, un po’ come la palestra domestica che è diventata parte della routine. Al prossimo Salone del Mobile presenteremo una novità firmata da un grande designer, sempre in questo ambito. È importante sottolinearlo: la sauna non è un lusso per
Tra gli ultimi trend si sta affermando anche la crioterapia. Qual è la vostra posizione? Ha indubbi benefici, soprattutto in ambito sportivo. Noi però la vediamo come parte di un’ esperienza termica più completa: il caldo e il freddo alternati. La vasca fredda funziona benissimo come completamento della sauna o del bagno turco, perché amplifica gli effetti sul corpo. Ma non crediamo che l’ immersione nell’ acqua ghiacciata, da sola, possa diventare una pratica quotidiana per tutti.
Come si coniuga il benessere individuale con quello collettivo e ambientale? Per noi le due dimensioni sono strettamente collegate. A breve ci trasferiremo in una nuova sede: una tenuta agricola a impatto ambientale zero, autosufficiente grazie ai pannelli fotovoltaici, immersa nella natura. Produrremo anche un bilancio di sostenibilità, pur non avendo obblighi normativi in tal senso. Crediamo che la salute personale non possa prescindere da quella del pianeta.
Il concetto di benessere entra anche nella cultura aziendale? Assolutamente sì. La nuova sede nasce per essere un luogo bello in cui lavorare. Ci sarà un’ area experience dedicata ai nostri collaboratori, con i prodotti a disposizione. Non è un modo per trattenerli più a lungo in azienda, ma per dare valore alla qualità della vita lavorativa. La cultura del benessere, per noi, parte dall’ interno.
MARCO BORGHETTI CEO Effe
Sono cinque le parole che definiscono il benessere secondo Effe: Tradizione, Tecnologia, Design, Salute e Sostenibilità.