Il Bagno Oggi e Domani Mag/Giu 2024 | Page 79

INTERVISTE

INTERVISTE

DIRETTIVA CASE GREEN . OPPORTUNITà PER IL FUTURO
Dalla Direttiva Case Green obiettivi rigorosi sia rispetto alla nuova classificazione energetica degli edifici sia ai tempi di realizzazione piuttosto stringenti . Gli incentivi messi in campo sino ad oggi hanno dato un impulso importante all ’ adeguamento energetico delle abitazioni , anche se la vetustà dell ’ intero parco edilizio italiano , all ’ incirca due terzi , attualmente non garantisce le minime prestazioni richieste . Scenario in cui l ’ ambiente da bagno , stanza energivora per eccellenza , ha fatto passi da gigante grazie alla lungimiranza di associazioni e produttori che negli anni hanno investito in R & S per raggiungere processi produttivi a basso impatto ambientale e prodotti ad alto efficientamento energetico e idrico . Valori , impegno , determinazione , opportunità nel commento al tema da quattro imprenditori associati Assobagno di FederlegnoArredo .
Marco Civelli , Direttore Generale
ALMAR
La recente Direttiva Case Green impone un cambio di passo per affrontare le sfide della transizione energetica e generare valore in modo trasparente . Parlando di ambiente bagno è necessaria una profonda riflessione sugli standard dei prodotti attualmente in commercio e su quanto impatti l ’ utilizzo quotidiano di questi prodotti sull ’ ambiente in termini di efficienza idrica e , di conseguenza , energetica . ALMAR , avvalendosi di un laboratorio tecnico interno , investe continuativamente in R & S , realizzando prodotti che rispondono alle più stringenti normative di settore , in essere e in divenire . Ne sono esempi la nuova gamma di soffioni water saving Velvet , in grado di garantire efficienza idrica e quindi , di riflesso , un risparmio di energia elettrica ; o la prima linea di rubinetti realizzati in Ecobrass , una lega caratterizzata dalla presenza di una percentuale minima di piombo rispetto alle leghe tradizionali , quindi rispettosa dell ’ ambiente . I prodotti ALMAR vengono realizzati nei nostri stabilimenti con macchinari di ultima generazione , a ridotto consumo energetico e parzialmente alimentati da energia autoprodotta da pannelli solari . Pensando alle finiture , siamo state tra le prime aziende ad introdurre sul mercato il rivestimento PVD , ovvero un innovativo processo di rivestimento che non produce scorie di lavorazione e non utilizza materiali tossici . Parliamo quindi di soluzioni sostenibili , raffinate , capaci di esprimere al meglio le potenzialità ed i nuovi trend del settore , che hanno fatto bella mostra di sé nello stand ecosostenibile di ALMAR durante l ’ ultimo Salone Internazionale del Bagno , biennale del Mobile . Milano . Consumatori e clienti sono sempre più sensibili al tema della sostenibilità . Alcuni dei nostri clienti sono addirittura pionieri su questo tema e scelgono di collaborare esclusivamente con aziende che operano sulla base dei loro stessi principi e valori morali . Il tema della Sostenibilità aziendale e di prodotto è per AL- MAR al centro di un progetto pluriennale che quest ’ anno prevede anche la pubblicazione del primo Report di Sostenibilità , con il quale si vogliono rendere note agli stakeholders le azioni intraprese per generare valore in termini sociali , economici ed ambientali .
Sono tanti e differenti i prodotti e i materiali presenti nella stanza da bagno , ambiente di per sé energivoro ma anche quello in cui risiedono più opportunità di efficientamento . Di certo , servirà uno sforzo imprenditoriale collettivo , un ' orchestra di soluzioni per giungere agli obiettivi preposti a livello sistemico dalla nuova Direttiva Case Green . Penso a sistemi di riscaldamento per ambienti e per l ’ acqua , con pompe di calore e / o caldaie a condensazione , o a rubinetterie , docce e sanitari progettati con flusso dell ' acqua ridotto . ARCHEDA già da anni ha attivato linee produttive di sistemi per l ’ arredo bagno realizzati con materiali infinitamente riciclabili / riutilizzabili , e un parco fotovoltaico che fornisce energia maggiore rispetto a quella utilizzata . Sarà sostanziale la capacità di noi produttori di lavorare tutti simultaneamente su più fronti , continuare la ricerca di nuovi materiali e finiture , con un focus attento sull ’ economia circolare e sulla Sustainability by design , mettendo in atto strategie e programmi che mirino a prodotti idonei al recupero dei tanti edifici sul territorio Europeo , di cui circa il
35 % è vecchio più di 50 anni . Una situazione brown field , piuttosto che il tanto sperato green field . In una recente ricerca sull ’ evoluzione dei modelli di business della filiera distributiva , promossa da Assobagno di FederlegnoArredo con Il Bagno Oggi e Domani , realizzata da Oriens , ho letto purtroppo che tanti consumatori non sono ancora disposti a pagare un premium per prodotti cosiddetti sostenibili . Dovremmo quindi “ gettare il cuore oltre l ' ostacolo ”, essere più assertivi nel comunicare il grande impegno delle imprese per rispondere alle attuali e future generazioni che ci chiedono uno sforzo maggiore su questo fronte . Sono convinto che il lavoro di squadra con tutta la filiera così come il fattore umano siano fondamentali , e che le associazioni di categoria svolgeranno un ruolo essenziale sia nell ' interlocuzione con i law makers sia nel sensibilizzare il mercato e i consumatori . Dopotutto le regole dovranno essere omogenee in tutta Europa , per non lasciare indietro interi distretti e / o paesi , e il consumatore dovrà avere strumenti facili per comprendere questo cambiamento epocale .
Maurizio Poletto , CEO ARCHEDA