Il Bagno Oggi e Domani Mag/Giu 2024 | Page 78

EDITORIALE

EDITORIALE

BAGNO DEL FUTURO RIGOROSAMENTE SOSTENIBILE

Elia Vismara , Presidente Assobagno di FederlegnoArredo

Un primato assoluto per il Salone del Mobile . Milano 2024 , che in questa edizione ha sbancato qualsiasi previsione , con ben 361.417 presenze complessive (+ 100.000 rispetto alla biennale del 2022 ). Tantissimi gli operatori provenienti da tutti i Paesi Europei ed EU , come Brasile , Stati Uniti , Turchia , India , Regno Unito , Corea del Sud , Giappone e in particolare dalla Cina , che hanno acceso grande entusiasmo nelle imprese partecipanti . Successo conclamato anche dalla partecipazione della stampa internazionale , che ha vissuto , saputo interpretare e raccontare al mondo l ’ evoluzione di un evento oramai andato oltre la dimensione fieristica , consolidandosi quale appuntamento unico per la Design Community internazionale . Edizione speciale all ’ insegna della sostenibilità per il Salone Internazionale del Bagno , con le sue tante aziende impegnate nella sperimentazione e nello sviluppo di sistemi di prodotti e progetti , sempre più innovativi con tecnologie e funzioni rigorosamente rivolte al consumo sostenibile . Sicuramente bisognerà riflettere consapevolmente sull ’ importante relazione tra efficienza energetica e risorse idriche nei prodotti per l ’ ambiente bagno . Argomenti che di recente hanno portato la nostra associazione , Assobagno di FederlegnoArredo , ad un accordo di partnership con l ’ Unified Water Label Association ( UWLA ), per ampliare e promuovere la conoscenza dell ’ etichettatura sul risparmio idrico tra le imprese italiane del settore arredobagno , con l ’ obiettivo di stabilire uno standard qualitativo alto che favorisca la competitività sui mercati internazionali . Un percorso integrale di sensibilizzazione di tutta la filiera , dalla produzione alla distribuzione ai punti vendita sino all ’ utente finale , e una conoscenza dei sistemi di certificazione e delle più recenti normative che ruotano intorno all ’ efficientamento energetico , decisamente rilevanti alla luce della nuova Direttiva Europea Case Green sull ’ Efficienza energetica degli edifici ( EPBD-Energy Performance of Building Directive ). Norma che annuncia dal 2030 zero emissioni per tutti gli edifici privati di nuova costruzione e l ’ adeguamento per gli immobili esistenti con la classe energetica prevista , che diversamente non potranno essere più venduti o affittati . Direttiva che va senz ’ altro nella direzione della transizione energetica ma allo stesso tempo contempla interventi pesanti e onerosi sul patrimonio immobiliare esistente in Italia , che perderà sempre più valore se non rigenerato . Scenario che di certo coinvolgerà anche il settore dell ’ arredo bagno e tutta la sua filiera . Il tema è stato approfondito lo scorso 9 maggio nel corso del Convegno “ Mercato immobiliare , efficienza e sostenibilità : come la direttiva UE Case Green inciderà sul settore arredobagno ”, nell ’ ambito dell ’ Assemblea Annuale di Assobagno di FederlegnoArredo , presso il Porsche Experience Center Franciacorta di Castrezzato ( BS ). Da un confronto con esperti del settore quali Francesco Molteni , Presidente ANCE Como , Silvia Ricci , Vicepresidente ANCE con delega alla Transizione Ecologica , Stefania Striato , Responsabile Area Certificazione Green Building Council Italia , moderato da Marco Luraschi , Direttore responsabile Il Quotidiano Immobiliare , sono emersi alcuni punti considerevoli per il settore arredobagno . Come produttori e associazione sarà importante stimolare la sensibilizzazione verso la cultura del risparmio idrico domestico , con una maggiore chiarezza di informazioni sui prodotti e sulle norme per il bagno , che consentiranno al consumatore l ’ adozione di best practices più sostenibili e acquisti più consapevoli . Da parte delle istituzioni saranno necessari , un programma di interventi integrati a livello progettuale e una struttura logica degli incentivi fiscali che possano accompagnare il processo di adeguamento degli edifici in Italia .