INTERVISTE
INTERVISTE
Paolo Pastorino , AD DELTACALOR
L ’ ambiente bagno è sicuramente coinvolto , seppur in modo inferiore rispetto agli altri ambienti della casa , e certamente obbliga ad una nuova ed ulteriore riflessione su quelle che possono essere le caratteristiche di successo di un termoarredo da bagno a fronte di tale Direttiva . Essendo DELTACALOR produttore non solo di scaldasalviette ma anche di radiatori in genere , ha dovuto gestire in modo differenziale lo sviluppo dei prodotti per il bagno e per gli altri ambienti della casa . Senz ' altro Design e Funzionalità , direi addirittura “ multi-funzionalità ”, restano i main driver per lo sviluppo di prodotti adeguati in entrambi gli ambiti , seppur con peculiarità diverse . Per di più , dal 2029 l ’ Europa , Italia inclusa , dovrà abbandonare le caldaie a gas e i tradizionali radiatori , in conformità con la recente revisione del Regolamento Ecodesign 813 / 2013 , facendo spazio alle pompe di calore di nuova generazione , un ’ alternativa più efficiente e ecologica . Una trasformazione significativa per il settore del riscaldamento che ci ha mosso a sviluppare prodotti specifici che guardano alla transizione energetica come AER FAN , il termoconvettore idronico dotato di un motore DC Inverter che
garantisce le funzioni di riscaldamento , raffreddamento , deumidificazione e purificazione dell ’ aria sia negli ambienti domestici sia in quelli professionali . Disponibile con sistema di programmazione e regolazione wi-fi , sottilissimo , solo 12 cm , ma soprattutto silenziosissimo , solo 20db di rumorosità a regime , Aer Fan è disponibile in un ’ ampia offerta di finiture colorate , per rispondere anche alle richieste estetiche del mercato . Ritengo quindi sia essenziale per il nostro settore fare un ’ analisi approfondita , che presumibilmente necessiterà di una strutturata distinzione di strategie per prodotto / canale , come mai è stata affrontata prima . Tutto ciò rappresenta una sfida , soprattutto per le aziende di piccole dimensioni , ma è ineluttabile e porta con sé delle opportunità . La sensibilità verso i valori ESG ( Environmental , Social , Governance ) sta crescendo , ma è ancora bassa . La direzione è quella giusta , ma devono esser rafforzate le azioni istituzionali per contrastare e / o penalizzare l ’ importazione di prodotti su cui non vi è certezza dei medesimi requisiti . Sino a quel momento la sensibilità verso questo tema resterà sempre limitata .
Queste direttive offrono all ’ ambiente bagno , sia privato che pubblico , la possibilità di avere una funzione importante per il risparmio idrico ed energetico , attribuendo un ruolo strategico alla rubinetteria e alla doccia . Da più di 12 anni infatti una delle regole primarie di Rubinetterie TREEMME nel progettare nuovi prodotti è di pensare al risparmio dell ’ acqua . Tutti i nostri prodotti sono certificati UNIFIED WATER LABEL ASSOCIATION , uno dei punti salienti di approccio al nostro business , insieme a ricerca , innovazione e tecnologia che sono alla base del nostro quotidiano . Penso che Rubinetterie TREEMME sia un esempio virtuoso e quasi unico di azienda che collabora con le Università , non a caso durante la Milano Design Week nel corso di un workshop , che ha coinvolto gli studenti del PO- LITECNICO di Milano , è stato più che tangibile il significato di innovare emerso dalla relazione impresa e scuola . I risultati sono stati eccellenti e abbiamo già brevettato cinque nuovi progetti . Cooperiamo anche con le facoltà di Ingegneria Meccanica di Modena , di Chimica di Firenze e Ingegneria Gestionale di Siena , con cui abbia- mo istituito borse di studio mirate . Crediamo nei giovani e crediamo nell ’ ambiente accademico per generare innovazione . Nel mercato sta crescendo la sensibilità verso il tema della sostenibilità , anche se ancora molte volte è offuscato da altri temi quali il prezzo o i prodotti , in particolare con la filiera estera . Puntiamo alla sostenibilità di prodotto e aziendale , producendo totalmente all ’ interno , con scelte che vanno al di là delle attese del mercato , decisioni granitiche alla base dei principi di Rubinetterie TREEMME . I clienti più attenti ed evoluti ci riconoscono questo impegno , che sostengono e raccontano con semplicità e trasparenza a privati e addetti ai lavori , sempre più sensibili . Per lo sviluppo dei progetti nati dal rapporto con il POLITECNI- CO di Milano , abbiamo integrato nel processo produttivo nuove risorse , focalizzate nella produzione sostenibile e idonee a supportare i progetti futuri . Ci auguriamo , che la determinazione di queste nostre scelte possano influenzare il pensiero del fruitore finale , spingendolo verso il risparmio idrico ed energetico , anche solo con il semplice gesto di aprire l ’ acqua .
Massimo Tommasi , Direttore MK e commerciale Italia Rubinetterie TREEMME .