Il Bagno Oggi e Domani Mag/Giu 2024 | Page 74

RITUALE DI VENDITA : COME FARE INNAMORARE IL CLIENTE ?
ALTA CULTURA PROGETTUALE . COSA SI INTENDE ?
LA REALTÀ DEL PROGETTO VIRTUALE
74
FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA FILIERA ARREDOBAGNO

RITUALE DI VENDITA : COME FARE INNAMORARE IL CLIENTE ?

FOCUS
› VALORE DEL PRODOTTO = PREZZO X ESPERIENZA DEL CLIENTE
› FORMAZIONE DIGITALE IN 10 ’. QUANDO E PERCHÉ ?
› UNA APP PER MISURARE IL RITORNO DI INVESTIMENTO IN FORMAZIONE
VERONICA VERONA Fondatrice de L ’ Accademia dello Showroom
Imprenditrice nel settore della Consulenza alle Aziende , Formatrice Specializzata , Keynote Speaker e Content Creator , Veronica Verona – con la sua società L ’ Accademia dello Showroom - costruisce strategie di sviluppo commerciale per aziende della produzione e della distribuzione specializzata , tra cui quelle del settore arredobagno . Il taglio formativo adottato da Veronica Verona è decisamente innovativo , sia per quanto riguarda il metodo sia le tecniche utilizzate . I risultati – molto concreti - ottenuti in 14 anni di esperienza , attira diverse aziende produttive del mondo arredobagno perché , afferma , “ Veicolare un prodotto corredato da una formazione specifica per la vendita è diverso dal vendere un prodotto che si limiti alla descrizione delle caratteristiche tecniche ed estetiche . Lo stile di vendita deve adeguarsi al cliente di oggi , la generazione Zeta , che ha nuovi criteri di scelta : ha bisogno di innamorarsi del prodotto .” Veronica Verona parla di ‘ rito di vendita ’ basato sulle conoscenze del neuro-marketing : il valore che un cliente è disposto a pagare – il preventivo – è dato sì dal prezzo del prodotto e del servizio , ma moltiplicato per l ’ esperienza vissuta in showroom . “ Il feed-back finale del cliente – aggiunge la Verona – è il risultato del sentirsi ascoltato . Se non si pongono domande per comprendere il sogno del cliente , se non si ha un metodo per restituire

ALTA CULTURA PROGETTUALE . COSA SI INTENDE ?

FOCUS
› LE BASI DI FORMAZIONE DELL ’ ARCHITETTO : RICERCA E CONOSCENZA TECNICA
› LO SHOWROOM È UNA REALE FONTE DI INFORMAZIONE E LUOGO DI FORMAZIONE ?
› ATTENTA SELEZIONE DEGLI INSTALLATORI
Gli architetti ENRICO M . TURELLA e CHIARA CELIDONI , fondatori dello studio di progettazione luoghiCOMUNI
La continua ricerca di materiali e tecnologie innovative , instaurando rapporti diretti con aziende di produzione nazionali e internazionali , è alla base dell ’ attività di progettazione di luoghi- COMUNI , ‘ luogo ’ di incontro di professionalità ed esperienze da mettere in ‘ comune ’ nell ’ ottica di una visione progettuale olistica , multidisciplinare e integrata . Pensiamo che l ’ attenzione a tematiche della progettazione sostenibile concorra nel mettere al primo posto l ’ attività di approfondimento costante che coinvolge tutti i collaboratori , non solo i due architetti fondatori . “ Abbiamo costruito il nostro studio – spiega Enrico M . Turella - con l ’ intento di portare al centro la figura dell ’ architetto come era una volta , in grado di disegnare qualsiasi cosa sia a livello decorativo sia , soprattutto , a livello strutturale .” Inoltre , per Turella essere architetto significa assumersi un carico di responsabilità : analisi delle caratteristiche tecniche e scelta dei prodotti da fare acquistare al cliente , fino all ’ installazione ben eseguita . Chiedia-

LA REALTÀ DEL PROGETTO VIRTUALE

FOCUS
› CREARE E MODIFCARE IL PROGETTO IN TEMPO REALE
› FARE INNAMORARE IL CLIENTE CON RENDER IPER-REALISTICI
› LIBRERIE DI PRODOTTI ARREDOBAGNO , SUPERFICI E TANTI MATERIALI .
GIANLUCA GAETANI Marketing Manager di Maticad
All ’ interno del processo di vendita gli strumenti informatici rappresentano un valore da non sottovalutare . Non sono da considerarsi un semplice accessorio , ma un mezzo indispensabile , sia per il venditore che per il cliente , nella definizione del progetto bagno e nella chiusura del preventivo . È questo il caso del software di progettazione di interni professionale DomuS3D , ideato e distribuito in tutto il mondo dalla software-house italiana Maticad . Nata nel 1991 , Maticad è stata una delle prime , in Europa , a sviluppare software di progettazione e , tra questi , il più diffuso è proprio DomuS3D . A cosa è dovuto il successo di questo strumento e da chi viene utilizzato ? La principale caratteristica è quella di poter progettare e presentare in diretta , davanti al cliente in showroom , i render dell ’ ambiente completi di superfici e arredi , e di poterli modificare velocemente , in tempo reale , in base ai gusti e alle indicazioni del cliente . È , infatti , molto utilizzato dai venditori di tutte le tipologie di sala mostra di arredobagno , dalle boutique ai grossi gruppi di rivendita , da architetti e interior designer , ma anche da aziende produttrici del settore ceramico e del mondo dell ’ arredobagno che con DomuS3D possono realizzare progetti contract per i loro clienti o , anche , stand fieristici . “ DomuS3D – sottolinea Gianluca Gaetani – è uno strumento semplice , ma completo