Gruppo Clerici : a regime il progetto “ Zero Carta ”
Il Gruppo Clerici sta portando a compimento il piano di eliminazione progressiva dei documenti di trasporto cartacei da tutti i suoi punti vendita presenti nel territorio italiano . Entra così a pieno regime il progetto “ Zero Carta ”, sviluppato a partire dal 2022 come parte del Piano di Sostenibilità dell ’ azienda , e che consentirà ogni anno un risparmio minimo di 4 milioni di fogli , per un totale di più di 20 tonnellate di carta : un risultato reso possibile grazie alla totale dematerializzazione dei documenti cartacei , sostituiti dalla firma digitale grafometrica siglata tramite speciali terminali elettronici e penne digitali . Oltre al progetto relativo ai negozi , l ’ attenzione dell ’ azienda alla riduzione dell ’ utilizzo di carta si esprime attraverso la scelta di digitalizzare anche il catalogo di prodotti della private label STORM , destinato alla clientela e ai negozi della rete , diminuendo drasticamente il numero di copie stampate , per un ulteriore risparmio di 37 tonnellate di carta ogni anno .
www . clerici . eu
Riflessioni di design e cultura con We Mediterranean
Durante la Design Week 2024 ha esordito We Mediterranean , un avamposto culturale costruito a Beirut in collaborazione con il team libanese di We Design Beirut : Milano ha rappresentato la prima tappa di un grand tour che approderà lungo le coste del Mediterraneo , arricchendosi e trasformandosi a ogni tappa . In particolare , tre erano gli elementi caratterizzanti We Mediterranean a Milano : un teatro per l ’ incontro e il dialogo , realizzato in tubolare metallico e vestito di tessuti ricamati dalle donne di Ajialouna ( la ONG nata da un ’ idea di Lina Zaim Dada ); una torretta di 4 metri per i piccioni , simbolo di accoglienza allargata e di pace , e una pensilina che ombreggiando , si prende cura della comunità . Il layout milanese ha enfatizzato il tema dell ’ intersezione come simbolo di dialogo e incontro fra le culture del Mediterraneo per entrare in dialogo con lo spazio del tunnel 50 di DropCity : varcato l ’ ingresso , segnato da una troneggiante pensilina , l ’ avamposto , teatro di incontri a tema , performance e reading di poesie e una foresta di sterlizie a punteggiare la narrazione . We Mediterranean ha ospitato una serie di incontri – i Mediterranean Design Talks – sul Mediterraneo come casa comune e luogo di dialogo possibile fra culture diverse . Il design , l ’ arte , la performance si intrecciano per dare forma a nuovi spazi di condivisione aperti e in divenire . We Mediterranean è un progetto di Paola Carimati , Matilde Cassani Studio , Francesca Lanzavecchia , Sex & The City , Studio Ossidiana , Piovenefabi .
Nasce ETIM Italy
Momento storico per il comparto delle costruzioni italiane : in Confcommercio a Milano è stata firmata la lettera d ’ intenti per la costituzione di ETIM Italy , rete d ' impresa per la digitalizzazione dei prodotti del settore edile , elettrico e idrotermosanitario secondo lo standard internazionale ETIM per la classificazione dei prodotti tecnici . Un accordo che nasce dalla sinergia di tre realtà protagoniste nel settore : Angaisa , Sercomated Scarl e Metel Srl . Le tre realtà hanno avviato una nuova collaborazione per promuovere e sviluppare nei rispettivi comparti lo standard internazionale di classificazione dei prodotti ETIM che rappresenta un momento chiave per tutto il comparto delle costruzioni italiane e i suoi operatori . Lo standard ETIM è un sistema univoco e standardizzato che consente di identificare e descrivere i prodotti in modo chiaro e preciso . L ' adozione di ETIM da parte delle tre filiere faciliterà la comunicazione tra le diverse parti coinvolte , dai produttori ai distributori , agli installatori fino ai clienti finali per un sistema più efficiente e più efficace .