NEWS
46
Madreforma è il nuovo showroom milanese di Alice
Lo spazio Fantini Milano si rinnova
Lo showroom Fantini Milano si è presentato all ’ appuntamento della Design Week con una nuova veste , grazie al progetto firmato dall ’ architetto Piero Lissoni . Oggi lo spazio , aperto nel quartiere storico di Brera già nel 2015 , unisce al rigore architettonico un ’ atmosfera morbida , realizzata con materiali , arredi e dettagli propri di una casa accogliente ed elegante , superando la visione dello showroom tradizionale come luogo di esposizione e vendita per trasformarlo in un luogo di accoglienza che ha il calore di una casa . “ Nel negozio di Milano , Fantini racconta come dovrà essere vista in giro per il mondo , lo showroom è il punto di partenza della nuova Fantini . Un negozio tra l ’ orologeria e un posto dove gli architetti e i clienti si potranno confrontare e dove potranno toccare con mano tutto quello che è il prodotto Fantini . È la nuova faccia di Fantini per il mondo ”, racconta Piero Lissoni . Lo spazio è suddiviso in tre zone : una destinata all ’ esposizione della collezione Fantini e dei nuovi prodotti ; una dedicata alle docce a parete e a soffitto e la terza all ’ esposizione della collezione About Water Boffi Fantini e alla sala riunioni . L ’ ambiente , dai toni caldi , ha pavimenti in resina , mentre le pareti e il soffitto sono di colore grigio scuro . Delle quinte scenografiche rivestite in specchio cannettato o mosaico fanno da sfondo all ’ allestimento , costituito da una serie di contenitori modulari in metallo grigio scuro con frontali rifiniti in legno naturale . I rubinetti sono installati sia a parete sia sul piano tramite apposite basette modulari che permettono l ’ interscambiabilità dei prodotti esposti nonché la loro semplice archiviazione .
www . FANTINI . IT
Si chiama Madreforma , il nuovo spazio milanese di Alice , azienda radicata nel distretto italiano della ceramica di Civita Castellana ( VT ). Concepito da / à-ro / studio , lo showroom è stato inaugurato durante il Salone del Mobile . Milano 2024 per presentare le nuove collezioni in un ambiente che accoglie come in casa propria pur riproducendo la fabbrica e i segreti produttivi delle maestranze artigiane . Lo spazio , ampio 130 mq , nel cuore di Brera , in via Marsala 2 , è dislocato su due livelli e vanta ampie vetrine . All ’ interno è possibile scoprire il racconto di come Alice sappia accompagnare ogni prodotto in tutte le fasi del percorso produttivo , dal disegno al prototipo , dal primo campione sino alla messa in produzione e la realizzazione , riassunti in 9 passaggi chiave . Stampi e forme , matrici e calchi divengono protagonisti e parte integrante di un percorso esperienziale che si fa racconto , in cui gli elementi della natura dialogano con i sensi per restituirci la vera essenza della materia . Sanitari e lavabi , piatti doccia e strutture , accessori e specchi nascono in Alice e si presentano a Milano con una veste nuova , direttamente sui reali carrelli utilizzati dai maestri ceramisti nei reparti dell ’ azienda oppure sui mattoni refrattari , esattamente posati come se dovessero entrare nel forno di cottura . L ’ obiettivo è quello di stimolare la creatività di architetti e progettisti nell ’ ampio showroom in cui non sono esposti prodotti o collezioni dell ’ azienda , bensì sono esaltate tutte le fasi del processo di produzione esclusivamente made in Italy .
www . aliceceramica . com
L ’ esposizione Pavus rimane in centro Milano
Le necessità espansive che chiameremmo , con una denominazione sicuramente condivisa dalla disciplina fisica :” coefficiente di stipamento non superficiale ”, i due fratelli Flavio e Massimo Gravaghi , titolari del punto vendita di materiali e superfici per interni , denominato PAVUS , che opera da più di 50 anni nel centro di Milano , nel passaggio all ’ anno 2024 è andato ad allocarsi in Viale Vittorio Veneto , civico 24 , nei pressi di Piazza della Repubblica . Un luogo facilmente raggiungibile con mezzi di superficie e metropolitana , nonchè vetture private . Risultato conseguito ? Un negozio spazioso e luminoso per mostrare l ’ offerta di materiali anche per esterni casa , con due ampie vetrine sul viale alberato . Il nuovo punto vendita , PAVUS è su più piani . Offre con competenza e come da anni fa verso il mondo della costruzione e del recupero : ceramica , marmi internazionali , moquette , grès . Inoltre , nel panorama del Parquet , i Fratelli Gravaghi collaborano in stretto rapporto con la società Forest Parquet , specializzata anche per pavimentazioni su misura . Anche una vasta scelta di pietre provenienti dalle ricche e variegate cave della regione Puglia , si possono ammirare all ’ interno dello spazio , grazie a un accordo di collaborazione esterna con la società Silos Visionary Craftsmen . Il suo titolare , Pietro Monitillo è un valore identitario nato in terra di Puglia . Una ricerca artigianale visionaria nella quale Pietro Monitillo , attraverso l ’ uso sapiente della pietra naturale declina lo spazio interno con quello esterno attraverso una serie di prodotti di design e ausilio di avanzate tecnologie digitali ( Proliner , Matterport PRO 3 …), che sono a supporto del Progetto , con lo scopo della condivisione dei dati . La sua Filosfia di Designer creativo e la digitalizzazione di chi utilizza intelligenza e cultura profonda , incentrata sul processo è di tipo concettuale : collaborazione , collaborazione , collaborazione …! I Fratelli Gravaghi , hanno toccato con mano le potenzialità di questa visione Silos Visionary Craftsmen , in due loro cantieri di Lugano e Milano , attraverso l ’ utilizzo di avanzati sistemi di calcolo preciso nella fase progettuale delle volumetrie abitative , in cui produrre interventi , assai utili in ambito progettuale ed esecutivo , per la loro altissima precisione di calcolo . ( OgC )