Il Bagno Oggi e Domani Mag/Giu 2024 | Page 41

NON PRESIDIARE I COMPARTI , MA METTERLI IN COMUNICAZIONE
Alla presentazione del workshop Ad Aquam abbiamo incontrato Riccardo Michelangioli , Socio Amministratore nonché Direttore Ricerca e Sviluppo di Rubinetterie Treemme . « Sono stupito dai risultati di questo workshop – ha dichiarato l ’ imprenditore – pur sapendo quanto POLI . design e Politecnico siano realtà serie e all ’ avanguardia . Nello svolgere la ricerca , noi abbiamo individuato le modalità operative e il Politecnico ha messo in campo la propria multiculturalità e capacità organizzativa suddividendo i lavori in fasi e venendo da noi in azienda . Approcciandosi a un mondo , quello del rubinetto , per gli studenti poco sconosciuto , nei primi due mesi l ’ Università ha fissato le basi tecniche di questo settore e nei due successivi
Riccardo Michelangioli , Socio Amministratore e Direttore Ricerca e Sviluppo di Rubinetterie Treemme .
gli studenti hanno realizzato i progetti . Va riconosciuta la notevole capacità dei docenti nel trasmettere agli studenti concept , tecnica e consapevolezza . Il valore aggiunto del Politecnico sono la sua visione multimerceologica e la capacità di spaziare da un settore produttivo all ’ altro mettendo in atto una migrazione di informazioni tra i settori fondamentale per far evolvere i prodotti . Non si deve presidiare un comparto , ma far dialogare materiali , tecniche e metodologie , solo così si cresce ». Facciamo notare a Michelangioli come Rubinetterie Treemme si muova da sempre nel segno della ricerca . « Vero . In questo momento stiamo collaborando con quattro Università : oltre al Politecnico di Milano , Firenze per materiali e chimica , Siena per ingegneria gestionale , Modena per i processi tecnologici ». Gli domandiamo che rapporto ha l ’ azienda con l ’ AI . « È un discorso molto complesso , l ’ AI si può utilizzare in tutti i settori . In quello produttivo , ad esempio , ci aiuta a migliorare i processi della galvanica , prevenendo la necessità di fare manutenzione . Partendo da lì , ora vorremmo applicare questo tipo di analisi anche ad altri reparti ».
In apertura , il progetto vincitore Slot . In questa pagina , dall ' alto , gli altri progetti selezionati : Acquaflow , Elle , Hypermiler , Visiflow e Aequo . supporto costante di Rubinetterie Treemme e dei docenti Matteo Ingaramo e Federico Elli , assistiti da Emanuel Pacelli e coordinati da Eugenia Chiara , oltre al vincitore anche gli altri progetti selezionati Acquaflow , Aequo , Elle , Hypermiler e Visiflow si sono distinti per innovazione , design , ricerca e originalità . Acquaflow è un rubinetto da cucina progettato da Flavia Appolloni , Valeria Giambelli , Bernardo Dassisti e Victoria Zaretskaya per massimizzare il risparmio idrico senza compromettere la facilità d ' uso . Dotato di doccetta estraibile , di manopole per regolare il flusso dell ' acqua e per regolare la temperatura , ha diversi ritagli che corrispondono a preimpostazioni per varie attività come lavarsi le mani , sciacquare stoviglie e lavare ortaggi . Un aeratore offre due opzioni di getto per una maggiore efficienza e risparmio idrico . Il design del rubinetto Aequo , a cura di Y Kemal Gurcuoglu , Hema M Swamy , Subhra Prakash Rana e Terry Deflorio , incorpora un meccanismo di controllo a maniglia singola che migliora l ’ esperienza dell ’ utente attraverso ingegnose innovazioni nella gestione del flusso d ’ acqua . Elle , progettato dagli stessi autori di Slot , è un rubinetto che utilizza l ' asimmetria , la consistenza e la continuità della forma come driver visivi e tattili per guidare l ' u- tente attraverso la manipolazione dell ' interfaccia . Concepito per contenere lo spreco d ’ acqua calda , il progetto è pensato per il settore alberghiero . Ridurre il consumo idrico , grazie alla scelta delle preimpostazioni per una doccia più rapida , è lo scopo di Hypermiler , di Andrea Todaro , Alonso Paredes , Maria Cendra e Allison Aber . Ispirato a un DJ set , il comando doccia è caratterizzato da un display che memorizza il numero totale di litri utilizzati durante la doccia . Visiflow , elaborato dagli studenti Ishani Bhattacharya , Dhruvi Harsora , Davide Cugliana e Zahra Sheikhi , si rivolge sia alle persone vedenti che a quelle ipovedenti . Dotato di etichette in braille per il controllo della temperatura , assicura inclusività e accessibilità senza compromettere lo stile .