Il Bagno Oggi e Domani Mag/Giu 2024 | Page 37

MENEGHELLO PAOLELLI ASSOCIATI

GIOCO DI CONTRASTI

Quest ’ anno Marco Paolelli e Sandro Meneghello hanno lavorato per Arbi su due fronti : l ’ allestimento dello stand al Salone Internazionale del Bagno e il design della collezione Almond . L ’ allestimento è un progetto site – specific : The Iconic Flower Cheba Project raccontano i designer è “ un racconto progettuale astratto , che si svolge all ’ aperto , ed è composto da singole isole , da gazebi fioriti che accolgono le collezioni Arbi . Il tratto comune del progetto è il continuo gioco dei contrasti e delle contrapposizioni che si alternano sulle finiture , lucide / opache , sui materiali rigidi / morbidi , ma soprattutto sui colori per i quali è stata scelta una palette tenue , basata sui toni del verde , a cui è stata contrapposta una gamma di colori vivaci e complementari . Il progetto dello stand è il risultato di una lunga ricerca ispirata a più temi : i contrasti , i fiori della primavera , ma anche la città di Milano e la moda che , insieme , hanno raccontato il significato dell ’ esposizione – installazione ”. Almond , invece , è una collezione completa nata dall ’ intenzione di rendere un prodotto tecnico , come la struttura per lavabo , più morbido ed elegante . I designer hanno lavorato sulla sezione del profilo di alluminio , che è appunto a mandorla e dà il nome alla collezione , declinata poi sugli accessori , sulle consolle e sui mobili . “ Almond è un lavoro di armonizzazione che non tralascia la costante attenzione al dettaglio , tipica del nostro lavoro ” dichiarano i designers .
LUDOVICA SERAFINI + ROBERTO PALOMBA

NUOVI SIGNIFICATI PER L ' ARCHITETTURA D ' INTERNI

La ricerca del designer si estende anche ai significati e ai nomi con cui gli oggetti vengono individuati ; c ’ è una voglia , ma anche una necessità di definire in modo diverso gli oggetti chiamati in un certo modo perché sta cambiando , si sta evolvendo il loro ruolo all ’ interno dell ’ abitazione . È il caso dei due nuovi micro-radiatori , JJ e Dots prodotti da Tubes , entrambi disegnati da Ludovica Serafini + Roberto Palomba , che uniscono estetica e funzionalità in due elementi definiti “ accessori di calore ”. “ L ’ elemento chiave della nostra ricerca è il benessere associato all ’ architettura , perché la presenza degli accessori di calore all ’ interno di uno spazio non è una questione di dettagli , ma diventa caratterizzante ”. I designer rispondono alle esigenze dell ’ ambiente bagno con uno sguardo ampio e attento all ’’ architettura dell ’ ambiente e a chi lo vive ”. Con Tubes lo studio Ludovica Serafini + Roberto Palomba sta portando avanti un lavoro di creazione di un sistema di elementi a disposizione degli architetti il cui compito è quello di scegliere l ’ elemento più adatto all ’ estetica della casa , non solo in base alla funzione e all ’ esigenza di completamento . “ Gli oggetti devono avere un potere polarizzante in grado di definire segni e significati all ’ interno degli ambienti ”. Una consapevolezza che , secondo Roberto Palomba , il designer raggiunge in età matura e dopo aver fatto esperienze e acquisito competenze trasversali .