Il Bagno Oggi e Domani Mag/Giu 2024 | Page 38

38
SPECIALE SALONE / SECONDA PARTE
BRUNA RAPISARDA

CONTAMINAZIONI E NUOVI SCENARI

SIMONE MICHELI

LE IDEE NASCONO DAI SOGNI

L ’ architetto Simone Micheli è un uomo di sintesi che si esprime attraverso degli elementi chiave come le geometrie , la luce , le forme e lo spazio , costruendo dei luoghi come opere d ’ arte e dando agli interni una forte unicità . È un progettista che disegna velocemente per non perdere l ’ idea nata da un sogno , anche quando realizza spazi giganteschi ; i suoi collaboratori non progettano , ma riproducono il suo sogno . La sua esigenza creativa e progettuale richiede scelte consapevoli , ma decisamente di carattere , che esprimono il senso dei suoi progetti . Infatti , l ’ architetto afferma che “ nei progetti e negli ambienti , tra cui anche il bagno , inserisco , specificandolo al committente , solo prodotti disegnati da me e porto contenuto e unità trasformando la complessità del nostro tempo in semplicità .” Quest ’ anno ha presentato , presso il Cortile d ’ Onore dell ’ Università Statale di Milano , il progetto PATH , un viaggio virtuale nella riqualificazione dell ’ area di Porto San Vito a Grado sviluppato su un ' area di 3.7 ettari , per il quale l ’ azienda Simas ha fornito i sanitari della collezione Henges , disegnata dallo stesso Simone Micheli . L ’ installazione , nella sola prima settimana , ha suscitato l ’ interesse di oltre 250mila visitatori che sono stati assorbiti in una sorta di viaggio immersivo ( Cross Vision for the future ). Ciò conferma sia il grande interesse del pubblico che desidera immergersi nel cuore pulsante del design internazionale , sia l ’ importanza del Salone del Mobile e del FuoriSalone di Milano . Simone Micheli sostiene che “ è fondamentale esserci ed entrambi gli appuntamenti sono per i designer e per le aziende uno dei principali " contenitori " per presentare ed esporre le ultime tendenze . Sono anche luoghi chiave per il networking e lo scambio di idee , per i contatti commerciali e le strategiche collaborazioni .”
Secondo Bruna Rapisarda , protagonista della MDW 2024 , con la collezione Strip di Progetto Group , negli ultimi anni , la stanza da bagno ha già subito molti cambiamenti , tuttavia una sua possibile evoluzione , che probabilmente è già in atto , è la contaminazione con altre stanze della casa . Infatti , è sempre più facile notare , nel bagno e fuori dal bagno , la presenza di oggetti versatili e adattabili a tutti gli ambienti della casa . “ Il bagno non è più pensato come uno spazio di servizio dalle dimensioni ridotte ma , al contrario , uno spazio ampio capace di accogliere oggetti con funzioni diverse da quelle strettamente necessarie .” Il collegamento più immediato e probabilmente più coerente della stanza da bagno è con la zona notte dove , ad esempio , è possibile trovare vasche freestanding , lavabi o , dal punto di vista progettuale , relazioni visive realizzate attraverso ampie pareti vetrate ". Tuttavia ciò che secondo la designer oggi è importante per chi fa ricerca nel campo della progettazione per il bagno , è capire come si sta evolvendo la società , come vive e di cosa ha bisogno . Da queste informazioni vengono fuori una serie di esigenze che sono in grado di guidare la progettazione di nuovi prodotti . Questi cambiamenti interessano anche il significato stesso delle fiere , sostiene Bruna Rapisarda : “ Il senso della partecipazione è cambiato , manifestazioni come il Salone del Mobile sono soprattutto dei luoghi di incontro e di confronto al cui interno rimane comunque l ’ esposizione di oggetti nuovi e la profilazione di nuove tendenze ”.