Il Bagno Oggi e Domani Mag/Giu 2024 | Page 35

MICHELE DE LUCCHI - AMDL CIRCLE

LEAVE IT BE

“ Il mondo del design e dell ’ architettura prevedono la progettazione anche per la decorazione ”, è quanto afferma Michele De Lucchi aggiungendo che “ la decorazione è fondamentale per il linguaggio umano , in assenza di decorazione non saremmo in grado di parlarci perché attraverso di essa è rappresentato il valore simbolico degli oggetti e delle cose di cui ci circondiamo .” Da ciò appare evidente che una delle esigenze di Michele De Lucchi sia quella di riempire i suoi progetti di valore e di significato attraverso un approccio al progetto “ circolare ” in grado di includere idee e esperienze diverse . Il suo studio AMDL Circle è idealmente un cerchio perché è un luogo aperto alle interazioni umane , allo scambio di idee e competenze . “ L ’ architettura e il design hanno il compito di ricreare un ambiente , di suggerirlo e l ’ ambiente non può essere altro che il risultato di tanti aspetti , di tanti dettagli che , insieme , producono la soluzione giusta per quel determinato contesto .” Michele De Lucchi è molto appassionato di lavoro manuale ed è da questo interesse che è nato il suo radiatore Lana , prodotto da Antrax , il cui decoro ricorda le piccole pieghe sui tessuti o le incisioni sul legno . “ Tra le forme più belle c ’ è proprio il plissé con cui è trattata la superficie del radiatore , un termine che deriva dalla moda e che esalta la relazione della luce con la materia , lasciando parti in ombra e parti illuminate .” Le relazioni umane sono uno dei fattori chiave della ricerca di Michele De Lucchi , in occasione della Milano Design Week
AMDL Circle ha presentato Leaveitbe , un progetto di ricerca che offre degli spunti di riflessione sull ’ idea di liberare lo spazio e che mette in evidenza l ’ atto di lasciar andare la natura , lo spazio , la vita che scorre per favorire lo sviluppo di una presa di coscienza comune , frutto di un “ fare insieme ” e di responsabilità condivisa .
GIOVANNA TALOCCI E MARCO PALLOCCA

LEGGEREZZA EMOZIONALE

La leggerezza è il carattere distintivo della ricerca progettuale di Giovanna
Talocci e Marco Pallocca per i quali diventa spesso necessità che influenza il tratto , la scelta dei materiali e , laddove è possibile , la scelta cromatica . “ Sempre più spesso si discute di progetti e di designer che lavorano per sottrazione , ma leggerezza e sottrazione sono entrambi degli obiettivi che prevedono un grande lavoro di ricerca sui materiali , sulla tecnologia e sull ’ estetica ”. Talocci e Pallocca hanno presentato all ’ ultimo Salone Internazionale del Bagno la cabina multifunzione Logica Plus , prodotta da EFFE , una soluzione unica che include sauna e bagno turco , collegati da un elegante spazio doccia . Logica Plus riprende i caratteri di Logica SPA , progettata quindici anni fa sempre per EFFE , puntando proprio sulla leggerezza e sulla sottrazione . “ Abbiamo fatto questo progetto riducendo l ’ impiego dei metalli , abbreviando il processo di industrializzazione e , quindi , facilitando la reperibilità della materia prima .” L ’ approccio progettuale di Giovanna Talocci e di Marco Pallocca tende alla semplificazione del gesto e all ’ attenzione verso l ’ aspetto emozionale che incuriosisce e induce l ’ utilizzatore ad avvicinarsi agli oggetti . Entrambi gli aspetti sono supportati da una ricerca tecnologica avanzata che rimane nascosta in qualsiasi progetto .