ATTUALITÀ
GDW 2025: MATERIA ANIMA DEL DESIGN
Anche alla Genova Design Week abbiamo ritrovato il tema della materia come motore del futuro della produzione per l’ arredo e l’ edilizia. Un racconto corale che ha pervaso la città dal 21 al 25 maggio, in cui materia, arte e design si fondono e tentano di aprire nuove strade per un abitare più inclusivo, consapevole e sostenibile.
a cura della Redazione
La Genova Design Week, che dal 2018 anima il capoluogo ligure, ha confermato la sua vitalità, riunendo designer, architetti, artigiani, marchi e pubblico in un crocevia all’ insegna della creatività. Oltre 25mila presenze per 146 studi di architettura da tutta Italia: Il distretto del design genovese ancora una volta si è rivelato un laboratorio a cielo aperto, dove l’ arredo, l’ architettura d’ interni e l’ arte hanno avviato un confronto sulle sfide del futuro, superando il successo del 2024. Organizzata dal DiDe- Distretto del Design- sotto il cappello tematico Materia: anima del Design, la manifestazione ha puntato l’ attenzione sulla materia come strumento per riavvicinare il sapere multidisciplinare al fare per riscrivere le regole del futuro della progettazione.“ Dobbiamo puntare a un design e a un’ architettura sempre più inclusivi e dinamici, in equilibrio con l’ uomo e con l’ ambiente” ha sottolineato la presidente del DiDe, Elisabetta Rossetti. Protagonista di questa edizione è stato Container 02, il format ideato da Dla Designlab e quest’ anno con la curatela di Simona Finessi, che
ha portato in piazza San Lorenzo 13 container reinterpretati da 20 progettiste, in una visione tutta al femminile dell’ arredo e dell’ abitare.“ Il tema è non avere un tema, per tornare a fare sperimentazione, riattivando quella memoria che ogni materiale porta con sé” ha spiegato la curatrice. Una sfida alle convenzioni, come il“ banchetto apparecchiato sul mondo” IN mANNA( container 00) di Cinzia Anguissola d’ Altoe, o l’ invito di Carla Palù e Beatrice Villata“ ad un viaggio interiore” in Materialmente( 06). O come Longing for Summer( 09), la piscina capovolta di Studio Dallera Bonforte“ che evoca, attraverso elementi decontestualizzati, momenti di gioia”. Il palinsesto, tra Best Houses Design, Design Radar( a Sestri Ponente), Festival Design Talk, Design Under 35 ed eventi generali, ha aperto le porte di palazzi, cortili, botteghe, gallerie d’ arte e showroom, dando forma, anche quest’ anno, ad un lessico creativo ed inclusivo dove ogni materiale si è fatto portatore di una cultura, di una memoria, di un’ emozione. Come ha dimostrato anche l’ evento Outdoor senza confini
62