Attualità Rubinetterie Treemme
« Rubinetterie Treemme lavora anche al di fuori del processo strettamente legato al fatturato. Vuole portare innovazione e concepire progetti con i giovani, finanziando borse di studio che si trasformino in posti di lavoro ».
il nostro abito di rappresentanza investendo nella realizzazione di nuovo spazio, a Milano, dove saranno anche trasferiti alcuni uffici esteri e si darà risalto ai nostri contenuti tecnici ed estetici oltre che a quelli formativi e di innovazione » La nuova sede aprirà i battenti in via Mecenate rivitalizzando un pregiato esempio di archeologia industriale( gli ex stabilimenti dell ' industria areonautica Caproni) che lo studio Q-BIC ha recuperato mettendo in relazione il dna industrial della vecchia fabbrica con quello di Treemme, fatto di estetica, meccanica, con in più il comfort industriale di ultima generazione ». La sede ospiterà anche l ' ufficio commerciale export, una fetta di fatturato sempre molto importante sul totale. sviluappata per lo più in Europa, Canada, Cina e attualmente in crescita in India. mercato, dalla ricerca alla comunicazione alla cultura del progetto. Da segnalare, in questo senso, la seconda edizione del workshop Ad Aquam 25 svolto da Rubinetterie Treemme in collaborazione con gli studenti del POLI. design e della Scuola di Design del Politecnico di Milano. « L’ ingresso di Riccardo alla guida dell’ azienda ha sicuramente portato una ventata di modernità sia dal punto di vista del processo produttivo che nelle strategie del brand » racconta Tommasi. « In sostanza ci siamo allineati al processo di industria 4.0 con importanti investimenti digitali e tecnologici come il sistema di verniciatura totalmente automatizzato. Un approccio alla digitalizzazione che non esclude, anzi favorisce, il valore della flessibilità che ci permette la personalizzazione di qualsiasi dettaglio ».
TRA INDUSTRIA 4.0 E SOLUZIONI TAYLOR MADE « La nostra rimane un’ azienda votata al taylor made, il che significa affiancare alla serialità forniture speciali e capacità di soddisfare i clienti più esigenti. Le realizzazioni custom possono riguardare sia la finitura sia il risparmio idroenergetico, in piena sintonia con le richieste del mercato internazionale. In questa fase ci siamo dotati di una forza muscolare produttiva nuova( che ci ha permesso di sfiorare i 40 milioni di fatturato nel 2024), ma allo stesso tempo stiamo modificando
IL DIALOGO CON IL MONDO ACCADEMICO Nella strategia attuale di Rubinetterie Treemme ha una primaria importanza l’ interazione con il mondo universitario, non solo il Politecnico di Milano, ma anche la Facoltà di Chimica di Firenze, quelle di Ingegneria Meccanica di Modena e di Ingegneria Gestionale di Siena. « Questa sinergia con il pianeta accademico è preziosa perché ci spinge a pensare“ fuori dal box”: spesso il dover tener conto dei numeri blocca un po’ le aziende nella fase di pensiero, quindi il contatto con gli studenti è vivificante, oltre che un’ opportunità per loro. Rubinetterie Treemme lavora anche al di fuori del processo strettamente legato al fatturato. Vogliamo portare innovazione, concepire progetti con i giovani finanziando anche borse di studio che si trasformino in posti di lavoro. Anche il legame con il territorio è fondamentale nel nostro contatto con le Università, ad esempio creando borse di studio che permettano agli studenti di rimanere a lavorare in Toscana ».
MISSIONE SOSTENIBILITÀ « Stiamo lavorando parecchio sul risparmio idroenergetico – continua Tommasi – ed è un peccato che in Italia ci sia ancora poca sensibilità verso questo tema; sarebbe utile lavorare più sinergicamente tra i diversi comparti facendo sistema, perché il rischio di sprecare risorse è alto. Per noi estetica e innovazione, in un prodotto, devono essere parametrate a consumi e a energie, e questo proprio nell’ ottica di migliorare l’ ambiente bagno ».