Il Bagno Oggi e Domani Giu/Lug 2025 | Page 56

Speciale Milano Design Week 2025
POLIEDRICA da 90 anni
( da Marazzi)
Marazzi celebra 90 anni con Poliedrica, un progetto firmato Antonio Citterio che unisce memoria e innovazione. Un traguardo importante a cui si aggiunge quello della collezione Terra Mater che omaggia i 50 anni della monocottura, esaltando imperfezioni storiche trasformate in valore estetico, con un’ attenzione speciale alla sostenibilità grazie al 60 % di materiale riciclato. Al centro, la sfida dell’ intelligenza artificiale, sviluppata in collaborazione con Reply e ACPV ARCHITECTS, che genera marmi digitali unici, personalizzati e non replicabili in natura per“ a new marble generation”. Tradizione, tecnologia, design: ancora una volta Marazzi apre nuove prospettive per materiali di grande qualità e sostenibilità, proiettandosi verso il futuro.
ARCHITETTURA DEL BENESSERE
( da Altamarea)
Un unico linguaggio estetico e funzionale per un concept rinnovato che rappresenta la sintesi perfetta di cucina e bagno. Con l’ inaugurazione dello spazio in Corso Europa, Altamarea ha segnato un investimento importante e una nuova fase creativa. Nel 2025 il focus è sul bagno, con collezioni come Master e 360 ° rilanciate in chiave contemporanea, insieme al progetto Landry dedicato alla lavanderia. L’ innovazione si esprime nella coerenza stilistica e nell’ attenzione all’ ecodesign, con materiali monomaterici( in vetro massiccio, alluminio fuso artigianalmente e ottone naturale) e personalizzabili, in un catalogo che unisce tutte le anime del brand sotto la guida creativa di Franco Driusso. Un’ evoluzione chiara da brand cucina a sistema living integrato, per una nuova forma di eleganza.
FILOSOFIA ARREDOBAGNO RECONNECT
( da Agape)
Agape esplora nuovi orizzonti materici con una collezione che intreccia ricerca, memoria e sostenibilità. La nuova A700, sorella minore della classica 800, nasce in Cristalplant bio-based, materiale raffinato e alleggerito nei suoi componenti meno puri. I rubinetti in ottone spazzolato non trattato, le superfici morbide e le tinte accese firmate Patricia Urquiola, invece, si uniscono alle lavorazioni in vetro soffiato di Marco Zito in un racconto corale che esprime un’ estetica colta e artigianale. Una narrazione coerente dove ogni pezzo dialoga con gli altri, nel segno della filosofia Reconnect.
MATERIA 2.0, LA PIÙ GRANDE MATERIOTECA D’ ITALIA
Oltre 1.200 campioni, 5.000 pezzi esposti e più di 15.000 prodotti a catalogo: Materia 2.0, il nuovo spazio nato per dialogare con Milano e il mondo della progettazione, inaugura nel cuore di Porta Nuova la più grande materioteca d’ Italia. Un hub interdisciplinare di ben 500 mq, dove ogni superficie racconta una storia: rivestimenti, boiserie, lampade, arredi, rubinetti compongono un dizionario ragionato della materia offrendo un’ esperienza immersiva in dialogo tra passato e innovazioni tecnologiche. Le stanze tematiche, organizzate come esposizioni, invitano professionisti e appassionati ad esplorare, toccare e creare moodboard personalizzate con l’ aiuto di specialisti. Un vero e proprio tempio del progetto, che unisce artigianalità e design in un dialogo vivo e contemporaneo.
56