Speciale Milano Design Week 2025
LAVABO SCULTURA
( da Flaminia)
Un lavabo scultura ispirato all’ Africa: è questa l’ idea di Elena Salmistraro, che per Flaminia firma la nuova collezione Falala. Ispirato alle forme dei cesti africani, il lavabo in ceramica è realizzato con stampi sezionati, finiture manuali e superfici tridimensionali. Il risultato è un gioco chiaroscurale unico che cattura luce e materia.
RUBINETTERIA BESPOKE
( da Dornbracht)
“ Inspiring Images”: è questo il claim con cui Dornbrach inaugura Dornbracht Atelier, il nuovo segmento bespoke che esplora inedite possibilità di superfici e finiture d’ effetto. In showroom rubinetti morbidi come il velluto ma resistenti all’ acqua, o la finitura con uno speciale nero opaco profondo che annulla i volumi. E ancora finiture in pelle artigianale o realizzata con resti di conchiglie. Infinite possibilità a partire da un singolo pezzo.
PAESAGGI ONIRICI
( da ABK Group)
In occasione della MDW 2025, ABK Group ha trasformato il flagship di via Wittgens in un paesaggio onirico. Ad aprire il racconto Nesting Room: un giardino ceramico immersivo firmato Moooi, tra sabbie vulcaniche, sguardi ipnotici e animali immaginari. All’ interno, invece, l’ incanto blu di Tintoria Ceramica firmato Paola Navone OTTO Studio ha voluto evocare l’ arte tie-dye tra teli stesi, superfici vibranti e oggetti ready made. A completare l’ esperienza, non poteva mancare il nuovo corner dedicato a Versace Ceramics, sintesi perfetta di lusso e progetto.
DAMIANI: DAL TRUCIOLARE ALLA POESIA DEL PROGETTO
Con ironia colta e raffinata intelligenza formale, Lorenzo Damiani ha restituito al truciolare una dignità nuova, svelandone potenzialità nascoste. Nel progetto About Wood( secondo capitolo del racconto iniziato con About Marble nel 2024), presentato alla Fabbrica del Vapore, questo materiale povero diventa protagonista: fresato, tornito, grezzo o rifinito con vernici opache, compone oggetti silenziosi e scultorei in una“ collezione dei paradossi” decisamente espressiva( basti pensare fino ai vasi che misurano l’ impatto delle risorse sul nostro futuro). Un racconto quasi didattico sulla forza del progetto nel ridefinire il valore del materiale:“ ogni materia, se ben lavorata, diventa preziosa” dice Lorenzo. Nelle sue mani, il truciolare lo è davvero.