L’ ACCIAIO COME SCELTA ETICA INTRAMONTABILE
Dalla Fabbrica al Prodotto Materiali Pensanti
L’ ACCIAIO COME SCELTA ETICA INTRAMONTABILE
Perché l’ acciaio come materiale d’ elezione e come questa scelta si traduce in innovazione? L’ acciaio smaltato è, da sempre, il materiale principe di Kaldewei una soluzione lungimirante con cui il fondatore Franz Kaldewei ha saputo anticipare le sfide future e che si rivela ogni giorno più attuale. Questo materiale infatti unisce resistenza, igiene, durabilità e una duttilità senza pari. Le performance di questo materiale sono intramontabili: resistenza ai graffi, proprietà antibatteriche, facilità di pulizia e, non ultimo, la capacità di inserirsi in ogni contesto, anche a seguito di una ristrutturazione.
Reparto produttivo vasche di Kaldewei
• Dipendenti 750
• Fatturato: 3 % Italia ma è un trendsetter
Per Donata Donzelli, Direttore Commerciale di Kaldewei Italia, la parola chiave dell’ innovazione è coerenza. A dimostrarlo è la visione circolare e lungimirante dell’ azienda: dalla scelta pionieristica dell’ acciaio 107 anni fa, fino all’ innovazione tecnologica odierna del Solidlite..
Quanto è determinante l’ economia circolare nella filosofia imprenditoriale di Kaldewei? È sempre stato il nostro approccio, ben prima che si cominciasse a parlarne. Kaldewei da 107 anni lavora esclusivamente con l’ acciaio smaltato. Non abbiamo mai deviato, neanche quando l’ industria virava verso materiali più malleabili o economici. Oggi questa coerenza ci viene riconosciuta: i nostri prodotti – vasche, piatti doccia, lavabi – nascono da una lastra d’ acciaio e possono tornare ad esserlo all’ infinito. Un ciclo completo, certificato e senza compromessi. La certificazione Cradle to Cradle Cerified Silver ottenuta ne è la conferma.
Come influisce il design sulla vostra produzione? Dagli anni’ 70 il design è divenuto un fattore determinante per mantenere viva la nostra innovazione. Le collaborazioni con designer di fama internazionale e le sfide formali che ne sono derivate, si sono tradotte in una continua evoluzione dei processi produttivi. Il design Kaldewei, noto per la sua pulizia, non è fine a se stesso ma rappresenta un valore perché significa durabilità estetica. Innovazione per noi significa anche mantenere intatte, nel tempo, qualità e bellezza.
Quale esempio recente racconta bene l ' evoluzione dell ' acciaio per Kaldewei? Il nostro nuovo piatto doccia con anima in Solidlite™, che nasce da una lastra d’ acciaio stampata, riempita dietro con water glass, un composto derivato dal vetro riciclato delle campane stradali: innovativo, sostenibile e riciclabile al 100 %. Il progetto è nato in Italia, da un confronto diretto tra il nostro team tedesco e installatori, architetti, imprese per migliorare la stabilità nell’ installazione.
Oltre all’ acciaio, quali materiali e tecnologie vedete nel futuro del bagno? Sicuramente materiali come il Solidlite™, che coniuga prestazioni tecniche e anima green. La sfida sarà anche progettuale: unire durabilità, leggerezza, facilità di installazione e sostenibilità. Funzionalità e benessere saranno imprescindibili nel progetto bagno. Noi lavoriamo anche su sistemi integrati come finiture antiscivolo invisibili o scarichi intelligenti con filtro estraibile per i piatti doccia, vasche con pareti riscaldate o impianti audio incorporati. Kaldewei ha coniato un termine ad hoc: Luxstainability ®, ovvero lusso democratico e sostenibile.
DONATA DONZELLI
Direttore Commerciale di Kaldewei Italia
Grazie alla scelta pionieristica di Franz Kaldewei, oggi abbiamo il vantaggio di lavorare con uno dei materiali più sostenibili, durevoli e riciclabili applicabili nel settore arredobagno.
Quanto l’ adozione di materiali a basso impatto ambientale influenzerà le tendenze del design e dell’ industria del bagno? Dipende. Oggi c’ è ancora molto greenwashing, ma chi lavora su progetti a lungo termine – catene alberghiere, grandi developer – comincia a richiedere certificazioni serie, come la LEED. La sostenibilità sarà una leva decisiva, se sostenuta con coerenza. Come quella che guida Kaldewei da oltre un secolo.
26