INTERVISTE
INTERVISTE
Contract nell ’ arredobagno , quale approccio e quali strumenti .
In un mercato nazionale statico nei consumi e dove i canali tradizionali attualmente riscontrano qualche difficoltà , è necessario trovare nuovi sbocchi per il proprio business . Uno di questi è il mondo del Contract , settore che pur offrendo grandi opportunità sia in Italia sia all ’ estero , richiede all ’ interno dell ’ azienda un approccio e una gestione del tutto differente , con un ’ azione di marketing costante . Mercato in forte crescita che soprattutto all ’ estero predilige i prodotti e la qualità made in Italy , anche se per operare nel Contract non basta la capacità del fare ma occorre avere una nuova visione e cultura del progetto a 360 °. Un modello operativo di nuova concezione in cui emerge sostanziale la figura del professionista , come nodo uniformante tra progetto , prodotto , impresa , committenza . A quattro imprese associate ad Assobagno di FederlegnoArredo è stato chiesto di raccontarci la loro esperienza , le scelte effettuate e le opportunità di crescita che offre il complesso mercato del Contract nell ’ arredobagno .
Marco Borghetti , AD EFFE
In Italia il settore del Contract nell ’ arredobagno non è mai realmente decollato , settore dove le imprese del made in Italy hanno ancora molto spazio potenziale da conquistare . Anche le dimensioni aziendali contano e l ' arredobagno italiano ha la caratteristica di essere molto frammentato . Nell ’ ambito di EFFE esiste una divisione Contract , anche se lavora di concerto con la struttura aziendale e non in maniera nettamente separata , che detiene una esperienza di lunga data nel settore navale e alcuni partner con cui collabora da anni , il che ci consente di offrire esperienza , sicurezza e fiducia . Sia sul navale che sull ' hospitality lavoriamo per commessa su progetto , e grazie alla storicità del brand abbiamo aperto collaborazioni durature anche con alcune catene alberghiere . In ogni caso la struttura commerciale rimane fondamentalmente concentrata sul retail . La maggior parte delle richieste che riceviamo riguardano in prevalenza commesse personalizzate , nell ’ ambito dell ’ hospitality , in cui la figura del progettista è centrale , meno nel navale . E a parte la prospettiva della doccia negli hotel , utilizzata anche come bagno Turco , dove i prodotti sono della gamma standard , Effe crede molto nel potenziale di portare nelle camere e nelle suites il concetto di private spa . Ad oggi il segmento del Contract incide per circa un 15-18 %, di cui il 60 % in Italia e il 40 % all ’ Estero , in particolare in Stati Uniti , Paesi Arabi , Europa . In ogni caso ad oggi il Retail rimane il riferimento dell ' azienda . La storicità e l ' affidabilità di Effe ci ha portato richieste nel Contract senza aver particolarmente investito in strutture commerciali dedicate al 100 %. Il potenziale di crescita è molto importante e cercheremo di cogliere le opportunità senza snaturare le prerogative storiche dell ' Azienda rivolta a clienti partner che non vogliamo in alcun modo trascurare . Negli anni abbiamo lavorato molto per essere riconoscibili e affidabili nel mondo degli architetti , questo ci ha portato a realizzare anche progetti internazionali molto prestigiosi , come il centro QC Terme di NY , con il quale stiamo progettando nuove aperture in Italia , sempre a N . Y . abbiamo fornito il Rizt Carlton con Spa e 40 Suites , e l ' Hotel Cheval Blanc del gruppo LVMH a Parigi .
Le aziende guardano al Contract con grande interesse e INDA ha sviluppato da tempo una divisione dedicata che si distingue per l ' eccezionale versatilità , mettendo al servizio del professionista uno staff interno che impiega tutte le proprie competenze per trovare la migliore risposta per l ’ abitare e l ’ ospitare . La customizzazione del prodotto di serie è alla base della cultura aziendale finalizzata a soddisfare le esigenze dei committenti e questo rende Inda il partner perfetto nei progetti Contract di alta gamma . Grazie alla vasta gamma di prodotti e personalizzazioni e alla solida reputazione costruita negli anni come fornitore delle principali catene alberghiere internazionali , Inda è coinvolta in grandi commesse ed importanti progetti internazionali , sia nel navale che nell ' hospitality e nel residenziale . Alla luce del processo di riqualificazione immobiliare nel cuore delle grandi città , puntiamo a crescere maggiormente anche nel residenziale di lusso . Inoltre , il poter offrire adattamenti dimensionali e finiture non presenti nelle produzioni di serie ci permette di realizzare progetti molto eterogenei e su scala differente .
Lavoriamo , infatti , da forniture medio piccole sino a grandi progetti con soluzioni personalizzate per ogni spazio . In merito al progettista sicuramente è una figura fondamentale , ma molto dipende anche dal tipo di prodotto e di Contract ; nel navale , ad esempio , tutto si sviluppa in funzione di necessità specifiche e di prodotti custom con soluzioni sartoriali . Per Inda oggi il Contract rappresenta il 20 % del fatturato con progetti realizzati sia in Italia sia all ’ estero , in particolare in Belgio e in Francia . Proprio in Francia di recente abbiamo portato a termine importanti progetti in diversi hotel , da 1.400 stanze ciascuno . Il settore del Contract sta acquisendo sempre più importanza e continueremo ad investire nel suo sviluppo , come nella conoscenza del brand Inda che di certo ha inciso anche su questo segmento . La nostra forza sono sempre stati gli accessori presenti in molti capitolati , dopotutto siamo state tra le prime aziende del settore arredobagno a proporre soluzioni integrate dall ’ estetica coordinata , che adesso estenderemo alle altre tre famiglie di prodotto : box doccia , mobili e specchi .
Alberto Morlini , direttore commerciale INDA