Il Bagno Oggi e Domani Giu/Lu 2023 | Page 87

CHI È ASSOBAGNO DI FEDERLEGNOAAREDO tore allo scopo di promuovere lo sviluppo e la crescita nazionale delle imprese che ne fanno parte .
Assobagno , una delle undici associazioni di FederlegnoArredo che riunisce i principali produttori italiani di arredi per il bagno all ’ interno del sistema Confindustria , a oggi associa circa 150 aziende del settore con un fatturato complessivo che si aggira intorno ai 2 miliardi di euro e una rappresentatività sul mercato italiano pari al 52 % del fatturato dell ’ intero settore arredo bagno , stimato in circa 3,8 miliardi di euro ( Fonte Centro Studi FederlegnoArredo ). Obiettivo dell ’ associazione è costruire la cultura dell ’ arredobagno e raggiungere una specifica identità come settore , facendo partecipi più aziende possibili alla vita associativa per condividerne attività e progetti e crescere insieme attraverso il dibattito , il confronto e la condivisione di esperienze professionali .
ANALISI QUALITATIVA E BUSINESS MODEL CANVAS Questo tipo di analisi fornisce una comprensione profonda delle risposte del campione esaminato , in genere piccolo , ma poiché non fornisce dati numerici richiede specifiche competenze . Oriens Consulting ha organizzato 8 workshop one-to-one con altrettante imprese della distribuzione – soggetti che ricoprono un ruolo di direzione e non più di tre per ciascuna azienda - utilizzando il modello del Business Model Canvas , che garantisce di ottenere dagli intervistati un elevato grado di sincerità - le informazioni sono riservate e utilizzate in modo anonimo - oltre a permettere di visualizzare in modo chiaro e preciso le variabili strategiche che sono alla base del business dell ’ azienda per quanto riguarda il prodotto e il mercato di riferimento . Il Business Model Canvas è uno strumento utilizzato per descrivere , visualizzare , analizzare in profondità e modificare il modello di business , identificandone i punti di forza e le aree di miglioramento , e così generare nuove idee per innovarlo . Infatti , il Business Model Canvas si propone di rappresentare la logica in base alla quale un ’ organizzazione crea , distribuisce e cattura valore . Una volta definito il modello di business esistente in base alle diverse aree strategiche analizzate , Canvas fornisce il punto di partenza di discussione dello stesso e di eventuali nuove strategie da intraprendere . In definitiva , per gli intervistati , questa analisi realizzata con il supporto dei consulenti specializzati in strategia di Oriens può portare dei vantaggi , quali individuare nuove opportumità di posizionamento , valutare la proposta di valore e i segmenti di clientela su cui focalizzarsi , coinvolgere il team direttivo per generare idee innovative di business , avere una visione sistemica e condivisa del proprio modello operativo , utile per definire obiettivi e piani futuri . Inoltre , alle aziende intervistate Oriens fornisce un report personalizzato del workshop come riconoscimento della collaborazione .
ANALISI QUANTITATIVA : QUESTIONARIO ONLINE La raccolta di dati utili alla ricerca promossa da Assobagno comprende anche l ’ invio di un questionario a un campione rappresentativo di aziende distributrici sparse in tutta Italia . È un questionario standard online , costruito con domande chiuse a scelta multipla , suddivise in 5 macro argomenti . Alcuni vantaggi dell ’ analisi quantitativa sono l ’ affidabilità , l ’ obiettività e la comparabilità dei risultati , oltre al poter elaborare una mole considerevole di dati . Di contro , le domande chiuse escludono la possibilità di ottenere risposte elaborate . Le domande inserite , finalizzate a testare ipotesi predeterminate raccolte nel corso di incontri con i produttori , vengono poi integrate con ulteriori domande collegate ad aspetti emersi durante l ’ indagine qualitativa . Si tratta di temi ritenuti strategici , tanto da richiedere una verifica quantitativa in termini di diffusione o di trend . L ’ attività di inoltro del questionario è affidata alla struttura interna del nostro editore , la DBInformation . Attraverso tecniche di clustering , i risultati ottenuti dal questionario permetteranno di segmentare il mercato e di ottenere la visualizzazione e la comprensione dei dati .
ULTIMO STEP : ELABORAZIONE DEI DATI E DIFFUSIONE La parte finale del lavoro riguarda l ’ analisi dei dati emersi dai due metodi di ricerca – qualitativa e quantitativa – che saranno analizzati per ottenere risultati significativi e consistenti . Infatti , l ’ analisi statistica della ricerca quantitativa fornisce una solida base per testare congetture nate dall ’ analisi qualitativa poiché quest ’ ultima può comunicare variabili a cui il ricercatore non aveva pensato . Dall ’ altro , la ricerca quantitativa fornisce risposte standard che si tramutano in dati numerici in grado di confermare ipotesi già note al ricercatore . Si comprende bene , quindi , quanto siano complementari questi due metodi di indagine . Infine , l ’ ultima fase del progetto di ricerca riguarda l ’ elaborazione dei dati per raccogliere le principali evidenze ed estrarre informazioni utili a costruire un ’ idea chiara sull ’ evoluzione dei modelli di business della filiera distributiva nel settore arredobagno .