Il Bagno Oggi e Domani Gen 24 | Page 72

INTERVISTE

INTERVISTE

DISTRIBUZIONE . RINNOVARSI NELLE NUOVE SFIDE
Una distribuzione ITS in grande trasformazione , che nell ’ attuale quadro economico sviluppa nuove strategie per preparare le proprie imprese ad affrontare la sfida futura del settore . Cambiamenti monitorati anche dalla produzione dell ’ arredobagno che , grazie alla ricerca “ Analisi dei Trend del Modello di Business e le Strategie di Distribuzione nel Settore Arredobagno ”, realizzata da Assobagno di FederlegnoArredo con la rivista Il Bagno Oggi e Domani e la società di consulenza di Direzione aziendale Oriens , ha avuto modo di comprendere alcuni tra i punti più significativi di questa evoluzione . Distribuzione che rivolge una maggiore attenzione alla componente estetica , al mondo degli architetti e , data per scontata la qualità del prodotto , ricerca affidabilità nel servizio , nell ’ organizzazione , nella velocità di risposta , nel post-vendita , senza trascurare temi quali digitalizzazione , formazione , sostenibilità , efficientamento energetico ecc . Elementi competitivi e decisivi nella scelta delle aziende produttrici con le quali collaborare . Altresì , è recente la notizia che ANGAISA sarà presente con uno spazio istituzionale nell ’ ambito del Salone del Mobile . Milano 2024 , edizione che vede la biennale del Salone Internazionale del Bagno . BREM , PUNTOTRE , SDR , aziende associate Assobagno danno il loro pensiero in merito a questo importante cambio di passo del settore .
Luigi Brembilla , CEO BREM
Negli ultimi anni , principalmente nel Nord Italia abbiamo assistito ad un ’ avanzata graduale di gruppi d ’ acquisto e di grandi S . p . a . nella distribuzione ITS , che tatticamente acquisiscono realtà medio piccole e / o familiari , dando vita a nuove filiali in un mercato ripartito tra pochi grossisti di grandi dimensioni , che a differenza del passato investono sulle show room e sul mercato medio / alto . Contesto in cui BREM prosegue la sua strategia commerciale , puntando come sempre ad offrire soluzioni di design innovative e moderne , anche su misura , unite a prestazioni termiche adeguate ad un prezzo consono alle proprie caratteristiche . Ciò consente al nostro brand di essere scelto sia dal consumatore sia dai professionisti senza dover sposare mercati paralleli , quali l ’ e-commerce , o uscire dalle show room per dedicarsi alla GDO . Il calorifero è comunque un prodotto “ tecnico ” che implica problemi di impiantistica . E se per l ’ acquisto di uno scadalsaviette elettrico il cliente può anche appoggiarsi ad un sito di vendita on line , per la pianificazione dell ’ impianto di riscaldamento in tutta la casa , che comporta competenza tecnica ed estetica , predilige recarsi in showroom e avere l ’ appoggio di un architetto o di un progettista . Inoltre , in Italia le tante showroom si stanno evolvendo per poter fornire un servizio a 360 gradi all ’ architetto come al consumatore finale , incluse importanti insegne della GDO che , con l ’ apertura di propri punti vendita , ambiscono a intercettare un mercato di gamma medio , medio / alto . Di certo , l ’ ingresso prorompente di internet e dei siti di e-commerce , diretti e indiretti , è stato il più grande cambiamento sul mercato che ha dato agli acquirenti una panoramica precisa dei costi e dei prodotti sul mercato per poter fare le proprie scelte , di conseguenza per i punti vendita diviene fondamentale avere venditori formati e informati correttamente , per poter dare il giusto valore ad un prodotto tecnico / estetico , e un ’ organizzazione efficiente in cui servizio e digitalizzazione dei processi , sono fondamentali per avere rapporti di collaborazione e poter fornire capacità progettuali , assistenza e risposte veloci ai tempi di consegna , e dare quel “ quid ” in più in ogni fase della vendita . Per quanto riguarda la sostenibilità sarà la sfida del prossimo decennio , più per un discorso “ etico ” che per l ’ effettiva valenza ai fini del fatturato e del successo del marchio . In ogni caso i caloriferi BREM sono realizzati in acciaio , quindi totalmente riciclabili . Abbiamo concentrato i nostri investimenti sulla ricerca di termoarredi elettrici dotati di termostati programmabili giornalmente e settimanalmente per eliminare inutili sprechi di energia . ANGAISA è il punto di riferimento per la distribuzione in Italia , pertanto la sua presenza al Salone Internazionale del Bagno , a cui esponiamo dalla prima edizione , è fondamentale per richiamare in maggior misura distributori e addetti ai lavori .