Il Bagno Oggi e Domani Gen 24 | Page 71

EDITORIALE

EDITORIALE

ARREDOBAGNO 2024 . SCENARI

IN EVOLUZIONE

Il cambiamento è insito nel percorso delle realtà manufatturiere , in cui periodi di crescita agevoli e proficui da sempre si alternano a periodi complessi come quelli che le nostre imprese stanno vivendo adesso . Di certo l ’ attuale panorama geopolitico , che non sembra attenuarsi e trovare soluzioni a breve scadenza , non depone a favore dell ’ anno appena iniziato e spinge il settore dell ’ arredobagno made in Italy in un contesto economico-finanziario instabile , frenando la fiducia delle imprese . Inoltre , il blocco del Canale di Suez , dovuto alla crisi nel Mar Rosso , grava su tempi e costi degli spostamenti delle merci via mare , rallentando l ’ export made in Italy verso i mercati esteri EE . Anche per il mercato italiano le prospettive del nostro settore nel 2024 non appaiono particolarmente felici . Dall ’ ultimo rapporto CRESME sull ’ edilizia , presentato lo scorso dicembre nell ’ ambito del XXIV Convegno ANGAISA , emerge una flessione importante nel settore delle costruzioni , sia per il rinnovo che per l ’ efficientamento energetico del residenziale , legata soprattutto al ridimensionamento dei bonus edilizi , come pure nelle nuove realizzazioni a causa della crescita dei costi di costruzione e dei materiali . Senza contare l ’ inflazione e le politiche monetarie restrittive che oltre a ridimensionare il potere d ’ acquisto delle famiglie ne stanno minando mano a mano la fiducia nel futuro . Uno scenario in evoluzione che pone apprensione sulle prospettive di sviluppo di tutta la filiera , in tempi brevi , accrescendo l ’ incertezza e un clima poco favorevole agli investimenti . Nota concreta e positiva per le imprese del settore arredobagno in questo 2024 è il Salone Internazionale del Bagno , che in questa edizione vede una presenza importante di aziende espositrici , su una superficie allineata , se non superiore a quelle delle precedenti edizioni , anche pre-covid , considerando pure le altre imprese collocate nel padiglione S-Project . Occasione unica per poter vedere nello stesso posto e nello stesso momento il meglio dell ’ offerta di prodotti dell ’ arredobagno . Inoltre , Assobagno di FederlegnoArredo avrà nuovamente una presenza istituzionale nell ’ ambito del Salone del Mobile . Milano che , oltre ad essere punto di riferimento informativo per le aziende associate non presenti alla manifestazione , ci permetterà di far conoscere e promuovere tutte le iniziative della nostra associazione alle tante imprese del settore in visita alla manifestazione . Spazio Assobagno adiacente a quello di ANGAISA , per la prima volta al Salone , la cui presenza favorirà sicuramente un maggior richiamo dei distributori e operatori del settore , e anche occasione per attestare la collaborazione con la nostra distribuzione tradizionale . Un Salone del Mobile . Milano , luogo d ’ incontro per eccellenza della design community internazionale , decisamente innovativo , in continua evoluzione e trasformazione , con un nuovo layout che vedrà una differente dislocazione dei padiglioni . Il Salone Internazionale del Bagno ed Eurocucina , per affinità di visitatori , soprattutto esteri , saranno sempre adiacenti ma posti al centro del quartiere fieristico , così da creare percorsi realizzati sui flussi e dare uguale accessibilità e visibilità a tutti gli espositori . Per di più il Salone Internazionale del Bagno godrà di una importante installazione scenografica di grande attrattiva . Queste solo un ’ anticipazione delle tante novità che ci attendono al Salone del Mobile . Milano 2024 , manifestazione votata alla sostenibilità e dedicata al design nel mondo con contenuti sempre più digitali , mostre , installazioni e momenti d ’ incontro essenziali per transitare da fiera ad evento .

Elia Vismara , Presidente Assobagno di FederlegnoArredo